Connect with us

Editoriali

I risultati passano da una fase difensiva accettabile. Ma la difesa a 4 è davvero la soluzione?

Palladino è alla ricerca di aggiustamenti in difesa per la sua Fiorentina

Dieci gol subiti in sei partite, nelle quali l’unico avversario di livello affrontato è stata l’Atalanta. Porta imbattuta solo nello 0-0 col Venezia, squadra che ringrazia la Fiorentina per l’unico punto totalizzato finora in Serie A. In generale, oltre ai numeri, la sensazione che chiunque possa far malissimo ai viola una volta entrato nell’area di rigore difesa da De Gea o Terracciano. È evidente che il problema principale di questo inizio di stagione molto complicato sia la fase difensiva.

Se nella fase di possesso contro Monza e soprattutto Atalanta la Fiorentina ha fatto vedere dei progressi rispetto alle prime uscite – anche se in questi progressi tantissimo lo sta facendo il lavoro sporco di Kean, che tiene su qualsiasi pallone lungo arrivi per poi ripulirlo –, quando la palla ce l’hanno gli altri e arrivano sulla trequarti si spegne la luce. La rivoluzione del sistema di gioco, come ha evidenziato più volte lo stesso Palladino, ha portato a un radicale cambiamento nel concetto difensivo: prima “difendeva di linea invece ore sui riferimenti”. Il problema è che, finora, non sta funzionando niente. Oltre al cambio di modulo e di concetto, la Fiorentina difende con una linea molto più bassa rispetto a Italiano (e non ci voleva molto), ma è comunque molto più squilibrata, perché squadra con troppa distanza tra i reparti. Oltre a ciò, i difensori della Fiorentina stanno facendo una tremenda fatica a livello individuale.

Il reparto da tutti evidenziato come il più problematico alla chiusura del calciomercato finora sta confermando tutte le perplessità. Ranieri in gigantesche difficoltà, soprattutto se schierato da centrale nei tre difensori, lo stesso Biraghi, che nella posizione di braccetto sinistro sembra essere un giocatore adattato. Diverse sviste anche per Martinez Quarta. Molto male il nuovo acquisto Pongracic, apparso in ritardo di condizione ed eccessivamente falloso, mentre Comuzzo è giovanissimo e ci sta che paghi lo scotto della poca esperienza in un reparto così in crisi. Tutto da scoprire il nuovo acquisto Moreno, che però avrà bisogno di tempo per adattarsi visto che è arrivato negli ultimi giorni del mercato ed è anche un classe 2003. Ha più esperienza (e due anni in più) Valentini, che però arriverà solo a gennaio e anche lui avrà bisogno di un periodo di adattamento.

A Bergamo (e non solo) si è anche evidenziata anche una mancanza di centimetri per una difesa a 3, ma contro l’Atalanta Pongracic non si è visto, se non per i minuti finali. Probabilmente, Palladino ha preferito schierare i calciatori che aveva avuto a disposizione per tutte le due settimane di sosta per le nazionali (Pongracic aveva risposto alla convocazione della Croazia, non benissimo anche lì). Negli ultimi dieci giorni ci siamo concentrati soprattutto sulla fase difensiva“, aveva rivelato Gosens nella sua conferenza stampa di presentazione, confermando che il focus del tecnico gigliato, al momento, si focalizzasse su questo fondamentale.

In quest’ottica, il passaggio al centrocampo a cinque contro l’Atalanta serviva anche a proteggere la linea difensiva. Mossa che ha dato i suoi frutti solo in parte, visto che, dopo i primi 44′ tutto sommato accettabili – anche se nel mezzo c’è il primo gol subito pieno di errori da parte dei viola – la Fiorentina ha prima perso la testa, subendo 2 gol in 2 minuti, poi nella ripresa ha perso completamente le distanze, venendo salvata solo dalle parate di De Gea e dagli errori dei calciatori nerazzurri.

Ma allora, si chiedono tutti, come fa Palladino a ritenersi “contento della fase difensiva” vista a Bergamo? Difficile che l’allenatore gigliato pensi davvero queste parole. Se così fosse, ci sarebbe da preoccuparsi e non poco. Molto più probabile che abbia voluto proteggere il suo gruppo, che sta vivendo un inizio di stagione difficile, spegnendo il fuoco almeno davanti alle telecamere e dichiarandosi molto più ottimista e soddisfatto di quanto realmente non sia. Un atteggiamento che, peraltro, utilizzava spesso anche Italiano e che faceva storcere non poco il naso ai tifosi viola.

La soluzione a tutte queste difficoltà è tutt’altro che scontata. Il ritorno alla difesa a 4 agevolerebbe qualche calciatore come Pongracic e Martinez Quarta, più abituati alla linea a 4, ma significherebbe buttare al vento tanto del lavoro fatto fin qui dal nuovo tecnico. Inoltre, penalizzerebbe un giocatore come Gosens, acquistato proprio per fare l’esterno a tutta fascia, scelta che sta indubbiamente pagando, che schierato da terzino sinistro risulterebbe depotenziato, se non addirittura fuori ruolo.

Infine, non tutti i problemi difensivi verrebbero magicamente risolti col passaggio dalla difesa a 3 alla difesa a 4, perché come ha dichiarato lo stesso tecnico, il suo modo di difendere è radicalmente diverso da quello di Italiano. E non si parla solo di numeri, ma anche di concetti.

Probabile, perciò, che per adesso si prosegua sulla linea della continuità, insistendo con la difesa a 3. Per fortuna che il tour de force della Fiorentina non è ancora iniziato: per tutto il resto di settembre Palladino può preparare una sola partita a settimana. Certo, anche durante la sosta si scriveva che i tanti allenamenti a disposizione potessero aiutare la squadra a crescere. Purtroppo, non è che di miglioramenti in fase difensiva se ne siano visti, seppur contro una squadra molto più forte di tutte quelle affrontate in precedenza (e questo non viene sottolineato abbastanza, a dire il vero).

Ora all’orizzonte c’è un altro impegno molto difficile come quello contro la Lazio. La classifica piange: la necessità di punti e il vantaggio del fattore campo mettono ulteriore pressione alla Fiorentina, dalla quale ci si aspetta ancora la prima vittoria stagionale. Solo i risultati possono aiutare Palladino e la squadra in questo momento difficile. Ma questi passano inevitabilmente da una fase difensiva accettabile.

27 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

27 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Editoriali

27
0
Lascia un commento!x