Fiorentina e Sampdoria si trovano di fronte alla ventunesima giornata con rispettivamente 28 e 30 punti in classifica. Per i viola 7 vittorie, 7 pareggi e 6 ko in totale, per i blucerchiati 9 vittorie, 3 pareggi 7 ko ed una gara da recuperare in casa contro la Roma. Fin qui tra le mura amiche, 21 punti su 27 ottenuti dalla Samp. 7 vittorie e 2 ko, con vittorie contro Juventus, Spal, Chievo, Crotone, Atalanta, Milan e Benevento. Ko con Sassuolo e Lazio. Fin qui in trasferta, 12 punti ottenuti su 30 per la Fiorentina. Successi contro Cagliari, Hellas e Benevento, pareggi contro Spal, Lazio e Napoli, ko con Inter, Juve, Chievo e Crotone. In trasferta la Fiorentina ha sempre segnato almeno una rete tranne che a Torino con la Juve, a Napoli e a Milano contro l’Inter, mantenendo la propria porta inviolata solo con Benevento, Cagliari, Napoli e Verona. La Samp, invece, in casa ha sempre segnato tranne che col Sassuolo. In 3 gare soltanto, tuttavia, Viviano ha mantenuto la porta inviolata.
Con 21 reti al passivo la Fiorentina è la quinta difesa del campionato. 29, invece, ne ha subite la squadra di Giampaolo, 12° difesa del torneo. Alla voce gol segnati, con 29 reti la Fiorentina è il nono attacco del torneo con 1.45 gol segnati di media a partita. La Samp, invece, ne ha segnati 36, quarto attacco della Serie A con una media di 1.89 reti segnate a gara. La Fiorentina di Pioli è al secondo posto assoluto per tiri totali: 279. Dato che diventa il settimo assoluto per tiri nello specchio con 133 e primo assoluto per tiri fuori dallo specchio con 146. La Samp è decima per tiri totali con 207 tiri, dato che diventa il nono con i 119 tiri nello specchio, e 15° assoluto per tiri fuori dallo specchio con 88.
Dati che evidenziano come la Fiorentina debba migliorare quanto a precisione al tiro e cinismo mentre dietro abbia trovato ottima solidità negli ultimi tempi. La Samp, dietro, da metà classifica. Bene davanti, dove ha creato meno dei viola ma ha siglato molto di più. In casa rendimento importante dei blucerchiati che hanno ottenuto il 78% dei punti disponibili, ed il 70% dei propri punti totali.
Piuttosto corale la manovra offensiva viola, che con 65 assist tentati è sesta assoluta in Serie A. Tuttavia, solamente 19 sono andati a buon fine. Ottavo dato assoluto. La Samp a referto ha 59 tentativi di assist, 8° dato della Serie A di cui però 21 andati a buon fine, 5° dato. 272 i cross totali della squadra di Pioli, 6° valore assoluto del campionato, 234 invece, per la Samp che è la seconda squadra che crossa di meno in assoluto in A. 112.1i km percorsi di media dalla Fiorentina, che è la squadra del campionato che corre di più. La Samp, invece, è la squadra che corre di meno con 105.771 km di media a gara. Curiosità, la Samp è piuttosto fortunata quanto a pali: i suoi avversari sono a quota 10, terza squadra maggiormente salvata dai legni.
Sul fronte dei singoli, Quagliarella svetta solitario quanto a gol. 12 i centri dell’ex viola. A 7 c’è Simeone, Zapata è a 6 centri, come Thereau. Sul fronte assist Quagliarella è il migliore con 5. Thereau è a 4. Alla voce palle recuperate Astori è nella top 15 con 92 recuperi, quarto assoluto e out per squalifica. Davanti c’è Torreira con 113, che è il calciatore che ne ha recuperati di più in Serie A. Badelj è nella top 10 dei calciatori che percorrono la media Km più elevata del campionato, sugli 11,5 km. Simeone ha tirato di più di Quagliarella, 58 vs 54 tiri totali ma ha segnato meno del collega di reparto.
In conclusione. Pochissimi i cross della squadra blucerchiata che predilige il gioco palla a terra. Pochissimi anche i km percorsi dalla Samp, che preferisce far correre il pallone. Gli avanti viola devono migliorare nella fase realizzativa. La Fiorentina è in serie positiva da 8 turni, mentre la Samp ha perso 4 delle ultime 5 gare di Serie A. In casa tuttavia, va forte il Doria.
Di
Gianluca Bigiotti