Mese delicato per il tecnico della Fiorentina quello di gennaio. Solamente a La Spezia fece registrare una media punti buona nel primo mese dell’anno
Anche questo gennaio si è confermato un mese delicato per Vincenzo Italiano. In 5 gare ufficiali disputate nel primo mese dell’anno, che quest’anno è coinciso con un turno di Coppa Italia e la Supercoppa oltre che una continuità di partite (non c’è stata la sosta natalizia o la pausa per il Mondiale), la Fiorentina ha rimediato 2 pareggi e 3 ko.
L’anno scorso fu migliore. Il gennaio 2023, che vedeva la ripartenza del campionato dopo la lunga pausa per il Mondiale in Qatar, vide la Fiorentina ottenere 2 vittorie tra Serie A e Coppa Italia, 2 pareggi e 2 ko. Nel suo primo anno di Fiorentina, invece, a gennaio Italiano ottenne 1 pareggio, 1 sonoro ko col Torino e 2 vittorie, di cui una ai supplementari, a Napoli.
Nell’anno di Serie A disputato a La Spezia, coi liguri ottenne 3 vittorie, 1 pareggio e 4 ko.
MEDIE PUNTI. Se si considerano le gare di Coppa Italia come fossero gare di campionato, quindi in caso di supplementari come partite da 1 punto, quest’anno la Fiorentina a gennaio avrebbe fatto 2 punti in 5 partite, per una media di 0,4 punti a partita. Quella stagionale, invece, sarebbe di 1,42 (stesso discorso per la gara col Parma da considerare da 1 punto).
L’anno scorso, invece, la media punti di gennaio fu di 1,33, contro quella generale di 1,68. Nel primo anno di Fiorentina a gennaio viaggiò con la media di 1,25 (considerando il 2-5 di Napoli come 1 punto, visto che la vittoria arrivò ai supplementari) contro quella generale di 1,63.
Nel primo anno di Serie A con lo Spezia, invece, viaggiò a 1,25 a gennaio contro 1,05 totale, unico caso in cui ha fatto meglio nel primo mese dell’anno rispetto alla media punti totale.
SVOLTA. L’anno scorso, da metà febbraio la Fiorentina iniziò a mettere in serie vittorie e risultati positivi, sia in Serie A che nelle coppe. Chissà che non possa accadere lo stesso anche quest’anno.
Di
Gianluca Bigiotti