La Fiorentina ha presentato la lista per i play-off di Conference. Ecco le scelte di Italiano: ci sono i nuovi, ok Mina
A pochi giorni dall’andata degli spareggi di Conference contro il Rapid Vienna, ecco la prima lista UEFA della stagione della Fiorentina, che avrà tempo fino a mercoledì (ore 19) per fare 2 cambi. Ci sono scelte importanti, vincolate dal rispetto degli slot. Come noto, 17 sono i giocatori ‘liberi’, mentre 4 sono i giocatori che devono essere cresciuti nel ‘vivaio del club’ e 4 in un vivaio italiano. La Fiorentina ha potuto registrare in lista A tra i cresciuti nel ‘vivaio del club’ soltanto 3 giocatori, cioè Ranieri, Niccolò Pierozzi e Sottil, in quanto con la partenza di Cerofolini (e in estate di Venuti) non c’erano altri giocatori ‘Over’ da registrare rispettando questi parametri. Insomma, per il club viola la lista ‘dei 25’ è in realtà diventata una lista ‘dei 24’.
La scelta più importante, in attesa del mercato, è l’esclusione di Luka Jovic. È quindi rimasto fuori il serbo in un attacco in cui Italiano non ha voluto fare a meno, ovviamente, di Nzola e Beltran, oltre al jolly Kouame. Out anche Kokorin, che invece era stato convocato alla prima di campionato. C’è invece Amrabat tra i centrocampisti, in un reparto in cui sono rimasti fuori gli infortunati Barak e Castrovilli. Presente invece Mina, evidentemente giudicato recuperabile a breve. Da ricordare che la lista UEFA potrà essere modificata a piacimento prima della fase a gironi, mentre poi dalla (eventuale) fase ad eliminazione in poi ci potranno essere massimo due cambiamenti.
Ancora non comunicata dalla UEFA la lista B, quella dei giovani Under 21 cresciuti nel vivaio viola (bisogna aver giocato almeno due anni nel club) di cui fa parte Kayode, ma anche i vari Martinelli, Comuzzo e compagni, perché si tratta di una lista che può essere presentata a 24 ore dalla sfida.
Ecco la lista UEFA e le scelte di Italiano per gli spareggi contro il Rapid Vienna.
Cresciuti nel vivaio viola: Ranieri, Niccolò Pierozzi, Sottil
Slot liberi + cresciuti nei vivai italiani: Terracciano, Christensen; Dodo, Milenkovic, Mina, Martinez Quarta, Biraghi, Parisi; Arthur, Mandragora, Amrabat, Duncan, Infantino, Bonaventura, Sabiri; Nzola, Beltran, Kouame, Brekalo, Gonzalez, Ikonè.
Di
Marco Pecorini