Panoramica su alcuni dei giovani più interessanti che prenderanno parte al torneo continentale
Inizia questo pomeriggio l’Europeo U21 in Slovacchia. La Fiorentina seguirà con attenzione la rassegna continentale visto che ci saranno i centrocampisti Bianco e Ndour con gli azzurrini di Nunziata, ma sarà l’occasione per vedere all’opera anche possibili rinforzi. Andiamo a vedere alcuni dei migliori giovani presenti nel torneo.
Nella Slovacchia padrona di casa spicca il centrocampista dell’Hellas Verona, Tomas Suslov e l’attaccante Leo Sauer, classe 2005 del Feyenoord e già convocato all’Europeo con la nazionale maggiore nell’estate 2024. Tanto talento nella Spagna, che potrà contare sul difensore del Valencia, Mosquera (vicino all’Inter) e sul terzino del Barcellona, Gerard Martin. In mezzo al campo spazio Javi Guerra del Valencia, profilo già accostato alla Fiorentina la scorsa estate, oltre a Mikel Jauregizar dell’Athletic Bilbao e Pablo Torre del Barca. In avanti spazio al 2005 del Betis, Jesus Rodriguez e il fantasista Alberto Moleiro, retrocesso con il Las Palmas e occasione ghiotta di mercato per chi cerca un esterno dal dribbling facile.
Nella Germania occhio a Nathaniel Brown, il terzino da 10 contributi diretti al gol nell’appena terminata stagione di Bundesliga con l’Eintracht. In avanti spicca Paul Nebel, trequartista del Mainz che giocherà a supporto della coppia formata da Nick Woltemade(Stoccarda), in doppia cifra nell’ultima Bundesliga, e dal 2004 Brajan Gruda, prelevato dal Brighton l’estate scorsa per oltre 30 milioni. Da monitorare anche Paul Wanner, trequartista classe 2005 di proprietà del Bayern Monaco ma reduce da una stagione con 6 gol e 4 assist con la maglia dell’Heidenheim.
L’Olanda potrà vantare nelle sue fila di individualità con esperienza in difesa come Flamingo (PSV), Hato (Ajax) e Maatsen(Aston Villa), ma anche centrocampisti di grande prospettiva come Milambo (Feyenoord) e Taylor (Ajax). Non manca talento nemmeno nella Francia che avrà in Castello Lukeba, centrale del Lipsia, il calciatore con la valutazione più alta e l’esperienza maggiore. Sono ormai noti i nomi delle punte Thierno Barry (Villarreal) e Mathys Tel (Tottenham), mentre vanno tenuti d’occhio gli altri 2005 Restes (Tolosa), Mawissa (Monaco) e Bahoya (Eintracht).
Nell’Inghilterra c’è grande curiosità per Ethan Nwaneri, centrocampista classe 2007 dell’Arsenal. Tanta attesa anche per il difensore del Newcastle Tino Livramento, Jobe Bellingham del Sunderland (fratello di Jude e in procinto di passare al Borussia Dortmund), il mediano del Tottenham Archie Gray e i reds Quansah ed Elliott.
La Danimarca potrà contare sul 2002 Gaeei, terzino dell’Ajax, oltre che su Oscar Hojlund, fratello di Rasmus di proprietà dell’Eintracht, e sulla stella ConradHarder, promessa in doppia cifra nello Sporting Lisbona. Per l’Ucraina è il 10 Ygor Yarmolyuk il potenziale trascinatore con una buona esperienza stagionale nel Brentford, seguito dagli interpreti della Dinamo Kiev Brazhko e Vanat. Nella Romania c’è una vecchia conoscenza della Fiorentina, ovvero Louis Munteanu, attaccante classe 2002 da 25 gol nell’ultima stagione al Cluj.
Di
Andrea Tanini