Connect with us

Focus

Copa América al via: da Carboni, Osorio e Asprilla fino ad Araujo e Sosa, i talenti da seguire

Guida ai giocatori più interessanti delle 16 nazionali partecipanti alla Copa América, che potrebbero fare al caso anche della società viola

Si avvicina l’inizio della Copa América. L’edizione 2024 è in programma dal 21 giugno negli Stati Uniti e vedrà protagoniste le 10 nazionali della Conmebol e le 6 della Concacaf che si sono qualificate. Il torneo per nazionali più antico del mondo sarà anche una grande vetrina per le società europee che potrebbero decidere di investire su qualche talento sudamericano. Una competizione seguita anche dalla Fiorentina, che nel 2021 aveva acquistato Nico Gonzalez e nel 2019 il cileno Pulgar. Vediamo un po’ quali potrebbero fare al caso dei viola nelle 16 nazionali presenti:

CILE. Nel rinnovato Cile del Tigre Gareca spiccano i nomi di 2 centrocampisti che già giocano in Europa. Si tratta della mezzala classe 2000 Marcelino Nunez del Norwich e dell’esterno Dario Osorio, classe 2004 di proprietà dei danesi del Midtjylland. Da monitorare anche l’attaccante Victor Davila, classe 1997 del CSKA Mosca e autore di 3 gol in 4 partite nel 2024 con la Roja.

MESSICO. Una media età di 25 anni per La Tri, che potrà contare sull’esterno classe 2003 dei Tigres, Marcelo Flores, sul terzino sinistro 21enne del Pachuca, Brian González e sul centrale classe 2002 del Chivas Guadalajara, Jesús Orozco Chiquete.

URUGUAY.  Tanti volti nuovi anche nella Celeste di Marcelo Bielsa. In difesa può essere spendibile il nome di Sebastian Caceres, centrale di piede destro in grado di giocare sia in una linea a 3 che a 4. Il classe 1999 gioca nei messicani dell’America insieme all’ex obiettivo viola Brian Rodriguez. Milita già in Europa da un paio di stagioni invece Facundo Pellistri, di proprietà del Manchester United e reduce dai prestiti all’Alaves e al Granada. Da tener d’occhio anche Maximiliano Araujo del Toluca: il classe 2000 è un esterno di piede sinistro in grado di giocare in tutti i ruoli sulla fascia sinistra e gode di grande fiducia da parte del ct argentino.

PARAGUAY. Nell’Albirroja dell’argentino Daniel Garnero, la stellina si chiama Julio Enciso del Brighton. Oltre al classe 2004 c’è Ramon Sosa, 24enne esterno offensivo del Talleres de Cordoba che lo valuta 20 milioni. Profili con prospettive europee possono essere anche quelli del mediano classe 2002 Fabrizio Peralta del Cerro Porteno e della punta classe 1996 Adam Bareiro degli argentini del San Lorenzo.

ECUADOR. Tra le nazionali che sono cresciute di più negli ultimi anni c’è La Tri dello spagnolo Felix Sanchez Bas, grazie soprattutto all’exploit della cantera dell’Independiente del Valle. La stellina è Kendry Paez, fantasista classe 2007 già acquistato dal Chelsea. In difesa c’è Joel Ordonez, che la Fiorentina ha affrontato in Conference nel confronto contro il Brugge. Gioca in Belgio anche l’esterno sinistro Alan Minda, classe 2003 del Cercle Bruges. Altri profili interessanti sono quelli del difensore Porozo del Kasimpasa e dell’esterno Jeremy Sarmiento del Brighton.

COLOMBIA. Los Cafeteros non perdono dal 2022 e grande merito di questo cammino va dato al ct Nestor Lorenzo, ex vice di Pekerman. Sono tanti i profili che potrebbero fare al caso delle squadre italiane, a cominciare dal centrocampista del Palmeiras, Richard Rios già accostato alla Fiorentina nelle scorse settimane. I due migliori talenti sono quelli di Jader Duran dell’Aston Villa e Yaser Asprilla del Watford, rispettivamente centravanti ed esterno, entrambi classe 2003 e prodotti del settore giovanile dell’Envigado. Interessante anche l’esterno Arias del Fluminense, mentre in difesa possono essere profilo spendibili quelli di Mosquera del Villarreal e Carlos Cuesta del Genk.

VEBEZUELA. – A sorpresa al quarto posto nelle qualificazioni al Mondiale 2026, la Vinotinto presenta alcuni giocatori interessanti. Da osservare l’esterno Matias Lacava del Vizela e l’ex centrocampista della Sampdoria oggi ai portoghesi del Casa Pia, Telasco Segovia, entrambi reduci da un buon Preolimpico a gennaio. In difesa occhio a Nahuel Ferraresi, centrale dei brasiliani del San Paolo, e al terzino sinistro Aramburu della Real Sociedad. Gioca in Brasile, Kervin Andrade, esterno classe 2005 del Fortaleza che ha segnato 7 gol in 21 partite.

BRASILE. Nella Selecao tra i profili accessibili per la Fiorentina c’è il portiere Bento dell’Athletico Paranaense. Tra i volti nuovi, oltre a Endrick del Real Madrid, Yan Couto del Girona e Savio del Manchester City, c’è l’attaccante Evanilson del Porto, che ha segnato 25 gol in 42 presenze nell’ultima stagione in Portogallo.

ARGENTINA. C’è poco da scoprire nella Seleccion. Oltre a Garnacho del Manchester United, da monitorare il trequartista dell’Inter, Valentin Carboni, già cercato dalla Fiorentina a gennaio e allenato da Palladino al Monza. Potrebbero essere occasioni di mercato Giovani Lo Celso in uscita dal Tottenham e il terzino Gonzalo Montiel del Nottingham Forest.

JAMAICA. Nei Reggae Boyz ci sono diversi giovani da seguire soprattutto nel reparto offensivo. L’attaccante classe 2005 Dujuan Richards è stato acquistato dal Chelsea e con la nazionale caraibica ha giocato 10 partite con un solo gol contro Trinidad e Tobago nella Copa Oro. Esterno con il vizio del gol, il 19enne Kaheim Dixon gioca nell’Arnett Gardens, club della Premier League giamaicana con cui ha segnato 6 gol in 13 presenze. C’è poi il centrocampista Karoy Anderson, 19enne nato in Inghilterra e gioca nel Charlton Athletic, con cui ha segnato 2 gol e distribuendo 3 assist nella terza divisione inglese.

PERÙ. La nazionale del ct uruguaiano Jorge Fossati non ha avuto un grande ricambio generazionale negli ultimi anni. Nella Bicolor c’è da tenere d’occhio l’attaccante classe 1998 del Belgrano ed dx Maiorca, Bryan Reyna. In mezzo al campo occhio a Piero Quispe, classe 2001 dei messicani del Pumas, senza dimenticare i due terzini Marcos Lopez del Feyenoord e Oliver Sonne dei danesi del Silkeborg.

CANADA. Tra i giovani più interessanti della nazionale canadese c’è il jolly difensivo Luc de Fougerolles, 18enne cresciuto nelle giovanili del Fulham con cui ha esordito la scorsa stagione.

STATI UNITI.  Tra i talenti della nazionale a stelle e strisce c’è il trequartista scuola Bayern Monaco e attualmente al PSV, Malik Tilmann. Il classe 2002 ha segnato 9 gol e 11 assist in Eredivise. Gioca invece in Germania il coetaneo Joe Scally, difensore del Borussia M’gladbach. In avanti c’è da segnalare la presenza di Folarin Balogun, attaccante classe 2001 ex Arsenal e attualmente al Monaco, autore di 8 gol nell’ultima stagione in Francia.

PANAMA. Nei Los Canaleros c’è Jose Cordoba, difensore classe 2001 del Levski Sofia e già acquistato dal Norwich per la prossima stagione.

BOLIVIA. La Verde non potrà contare sulla sua stellina: Moisés Paniagua dell’Always Ready. Il motivo? Il padre non ha firmato i documenti necessari per il visto d’ingresso negli Stati Uniti del classe 2007. Il giocatore con maggior prospettiva è il centrocampista Gabriel Villamil, di proprietà del Bolivar ma reduce dal prestito agli ecuadoriani della LDU.

COSTA RICA. Los Ticos si presentano con una squadra ricca di giovani. Su tutti c’è Ugalde. Interessante anche Andy Rojas, 18enne attaccante dell’Hediano, che ha segnato 8 gol in 35 partite ed è arrivato secondo nel torneo locale e autore di un gol al debutto in nazionale nelle qualificazioni Concacaf. Difensore alto (1,87 m), Jeyland Mitchell ha fatto il suo debutto professionale all’età di 17 anni con il Guanacasteca. Oggi, quasi tre anni dopo, si è guadagnato un posto nella rosa di Gustavo Alfaro con la nazionale. Occhio anche al 19enne Warren Madrigal del Deportivo Saprissa, e a Josimar Alcócer del Westerlo.

8 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

8 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

8
0
Lascia un commento!x