Connect with us

Focus

Chi è Alessandro Ferrari, l’uomo che raccoglie l’eredità di Joe nella gestione aziendale

Ferrari e Barone

Chi è il nuovo direttore dell’area aziendale viola, che dovrà portare avanti le tante battaglie extra-campo di Joe Barone

La Fiorentina si trova di fronte a una rivisitazione dei suoi vertici dirigenziali in seguito alla scomparsa di Joe Barone. Tra le figure coinvolte in questo riassetto, spicca quella di Alessandro Ferrari, il quale ha assunto il ruolo di direttore dell’area aziendale dopo aver trascorso sei anni come direttore della comunicazione e delle relazioni esterne. Entrato in carica con la proprietà Della Valle nel 2018, negli anni si è guadagnato la fiducia totale di Commisso che su di lui ha puntato ad occhi chiusi. Di fatto nessuno meglio di lui è a conoscenza dei temi che trattava quotidianamente il compianto direttore generale.

LA CARRIERA. Nonostante fosse diventata ormai una presenza fissa al fianco del patron e di Barone, in molti in questi giorni si sono interrogati su quale fosse stata la carriera professionale di Alessandro Ferrari prima del suo approdo alla Fiorentina. Torinese di 62 anni, vanta una vasta esperienza nel settore della comunicazione. Dal 1999 al 2010, ha ricoperto il ruolo di direttore della comunicazione presso Il Sole 24 Ore. In questo contesto, ha coordinato anche le attività di pubblicità, marketing, ufficio stampa, organizzazione eventi e valorizzazione del marchio all’interno del gruppo editoriale di Confindustria.

Successivamente, nel novembre 2010, Ferrari ha assunto il ruolo di responsabile delle relazioni esterne presso l’Osservatorio Permanente Giovani Editori, un’iniziativa nata a Firenze nel 2000 e promossa da figure di spicco come Cesare Romiti, Andrea Riffeser Monti e Andrea Ceccherini

Dal 2012 al 2014, ha ricoperto il ruolo di direttore della comunicazione presso Esselunga. Successivamente, dal settembre 2014, ha lavorato come direttore della comunicazione aziendale presso Coesia, multinazionale con sede a Bologna attiva nel settore delle soluzioni industriali e dell’imballaggio.

Infine, nel 2018, fa il suo ingresso nel mondo del calcio, assumendo una posizione di rilievo sempre al fianco della squadra e della società, sia dal punto di vista comunicativo che in un ruolo attivo per il presidente Rocco Commisso. La sua carriera poliedrica e la sua consolidata esperienza nel campo della comunicazione lo rendono una risorsa preziosa per la Fiorentina in questo periodo di cambiamento e adattamento.

IL FUTURO. Adesso il suo compito sarà quello di portare avanti il lavoro di Joe Barone per far crescere il club anche nel peso specifico delle situazioni extra-campo. Tante le battaglie importanti che la Fiorentina stava e aveva portato avanti, spingendo in Lega nella direzione della ripartizione degli introiti dei diritti tv e anche sulle discrepanze interpretative del ’vecchio’ fair play finanziario con club che continuano a spendere come se nulla fosse, nonostante posizioni assolutamente debitorie. Poi c’è il tema infrastrutture. Barone aveva da subito posto dei dubbi sul restyling del Franchi legati a tempi di consegna, riduzione della capienza e affitto, tutte questioni che dovranno essere adesso affrontate da Ferrari.

39 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

39 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

39
0
Lascia un commento!x