Connect with us

Rassegna Stampa

Cecchi Gori: “Quello Scudetto perso mi dà ancora fastidio. Rui Costa il più grande acquisto. Edmundo? Si disse del Carnevale, ma…”

Lunga intervista concessa dall’ex Presidente della Fiorentina al Corriere Fiorentino in edicola stamani

Ecco i passaggi più significativi dell’intervista rilasciata stamani da Vittorio Cecchi Gori.

Partiamo dal calcio, a proposito di aver lasciato qualcosa. Lei è l’ultimo presidente ad aver vinto a Firenze. Una Supercoppa, due Coppe Italia. E quasi uno scudetto.
«Purtroppo c’è quel quasi di mezzo».

Quanto le pesa quel quasi?
«Mi dà fastidio tuttora. Come sempre succede nel campionato italiano, all’ultimo ci sono un po’ di influenze esterne che in qualche modo intaccano il risultato. Subimmo qualche torto, ci fu qualche speculazione sul fatto che Edmundo fosse tornato in Brasile per il carnevale. Non era vero, nel contratto era previsto che dovesse rientrare per presentarsi a un processo. Ci furono malumori. E Batistuta si fece male. E poi avevamo subito torti arbitrali anche in Europa, la squalifica del campo dopo il Barcellona, quell’assurdo petardo l’anno dopo a Salerno in campo neutro dopo aver vinto 2-0 all’andata».

Aveva costruito una squadra molto forte.
«Avevamo battuto il Manchester United, ed era imbattuto da anni. Avevamo vinto con l’Arsenal a Wembley. Ma eravamo comunque degli outsider».

Lei è sempre stato un terzo incomodo…
«Dappertutto. Io mi basavo sui successi in prima linea e non sulle banche, sulle alleanze, così ero facilmente colpibile. Oggi come allora vincono i grossi gruppi, i fondi, stranieri e non più italiani».

Sul tifo della sua famiglia per la Fiorentina non ci sono mai stati dubbi.
«Babbo e mamma si sono conosciuti in Curva Ferrovia durante una partita. Più tifosi di così...».

Poi Mario Cecchi Gori ha acquistato la Fiorentina.
«E suo figlio Vittorio ha fatto il tifo perché la comprasse. Poi purtroppo poco dopo è mancato. Così, anche se nei fatti già portavo avanti io la società, a quel punto ho preso in mano tutto e ho continuato».

Quanto ha pesato la figura di suo padre nella sua vita? Prima produttore cinematografico con e come papà, poi presidente viola con e come papà…
«Io sono stato fortunato, perché fra me e mio padre c’erano vent’anni di differenza. Ero nato molto presto, diciamo così. E mi ha sempre portato con sé: a 12-13 anni io ero già un produttore in erba. Ed è stato così anche per il calcio. Così mi sono trovato preparato alla tenzone, e in più con la fiducia di mio padre».

Chi l’ha aiutata a scegliere i campioni che ha portato a Firenze? A partire da Batistuta.
«Quello l’ho comprato io. Ero a Los Angeles, mentre lavoravo per il cinema lo vidi in tv alla Coppa Libertadores e pensai: questo è perfetto per il calcio europeo. Allora dissi al nostro intermediario: portami Batistuta o non farti più vedere da me».

E Batistuta arrivò. Con Latorre e Mohamed.
«Fu un giro legato a Batistuta. Mi toccò prenderli. Ma giocavano come me…».

Batistuta è stato il miglior giocatore che ha acquistato?
«No. Rui Costa».

Batigol si offenderà.
«Ma no, Batistuta era un leone, un trascinatore. Rui Costa era talento purissimo».

Lei ha venduto Batistuta alla Roma.
«Dopo 9 anni…»

Avrebbe venduto Vlahovic alla Juventus?
«Sì. Vlahovic non è Batistuta. Batistuta era decisivo, Vlahovic ti fa vincere contro le squadre medie, con le grandi devo ancora vederlo».

Lei continua a sostenere che la Fiorentina le è stata strappata di mano. Perché? Si è dato una risposta?
«Hanno pesato i diritti tv. Io avevo un’enorme casa cinematografica, che poteva condizionare l’esistenza di una televisione. E quando si parla di comunicazione allora si toccano i vertici dello Stato. E il calcio aveva il problema dei diritti tv, cosa non risolta perché ancora oggi accadono le stesse cose che accadevano 30 anni fa. Ed è grave, perché io ci ho rimesso le penne per questo». (…)

27 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

27 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

27
0
Lascia un commento!x