L’area dove nascerà il parcheggio adiacente al Viola Park è stata stralciata dall’appalto della tramvia ed è stata affidata al Comune di Bagno a Ripoli
Palazzo Vecchio accelera sulle tramvia. Approvando due delibere per la linea 3.2.1 da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli e per la linea 4 che collega la stazione Leopolda a Campi Bisenzio, e lo stesso fa il Comune di Bagno a Ripoli. Che, come chiesto e già concordato con Firenze, ha ottenuto lo stralcio dalla maxi gara della linea 3.2.1 del parcheggio scambiatore della tramvia. Così da poter fare la gara in primavera. Ed allestire contemporaneamente aree di sosta che potranno anche essere usate dai visitatori del Viola Park. Che la società di Commisso vuole aprire a marzo con l’obiettivo poi di svolgere lì il ritiro pre campionato. Si legge sul Corriere Fiorentino.
La nuova delibera di Palazzo Vecchio riguarda la documentazione economica necessaria all’avvio dei lavori della linea piazza della Libertà-Bagno a Ripoli. Con il quadro aggiornato della tabella dei prezzi del 2022
E su richiesta del Comune di Bagno a Ripoli la realizzazione del parcheggio scambiatore in corrispondenza del capolinea potrà essere stralciata dal progetto complessivo, a carico di Tram spa, attuale gestore della tramvia fiorentina. E ci potrà essere un appalto specifico gestito dall’amministrazione ripolese.
«C’era l’intesa con il Comune di Firenze su questo. E la delibera ci permette di avere la base per accelerare i lavori — spiega Francesco Casini, sindaco di Bagno a Ripoli — altrimenti legati a tutta la linea, con tempi non brevi e possibili ripercussioni in caso di eventuali problemi. Firenze sta portando avanti gli espropri. E noi siamo pronti a bandire la gara da 6 milioni di euro e 12 mesi di cantieri per la realizzazione del parcheggio scambiatore per la tramvia e per tutta la zona. Non è il parcheggio del Viola Park. E’ stata la soprintendenza, che in fase di prescrizioni, ha detto di non consumare suolo con un parking per il Viola Park dato che c’era quello della tramvia. E alla fine ci saranno 372 posti auto, tanto verde, colonnine e per la ricarica elettrica, video sorveglianza e anche posti per motorini. Intanto già a marzo-aprile predisporremo aree di sosta nel Pian di Ripoli, 250 posti auto, su terreni comunali, così che possano essere usati sia pendolari che per il Viola Park».
Così si potranno avviare anche i lavori senza dover ridurre la sosta
E per l’estate, quando la Fiorentina terrà il ritiro al centro sportivo di viale Europa, il Comune di Bagno a Ripoli, assieme alla Città Metropolitana ed Autolinee Toscane, sta già lavorando ad una linea bus dedicata. In sintesi un cambio di percorso del 23B, così che il Viola Park possa essere raggiunto anche con il mezzo pubblico in attesa del 2026 quando ci si potrà andare in tram. Oltre alla delibera per la linea verso Sud, il Comune ha approvato anche quella per bandire la gara per la linea 4 entro il 31 dicembre.
«Sono due atti importanti per la realizzazione di queste due linee e per il completamento del sistema tranviario fiorentino — sottolinea l’assessore alle grandi opere, Stefano Giorgetti — per la linea per Bagno a Ripoli nei prossimi mesi si procederà alla contrattualizzazione ed entro la fine dell’estate all’avvio dei lavori che dureranno 30 mesi. L’obiettivo è la messa in esercizio nei primi mesi del 2026. Sulla linea Leopolda-Piagge l’obiettivo è chiudere e lavori e la viabilità collegata entro il 2026, come imposto dal Pnrr da cui arrivano i soldi per il secondo lotto Piagge-Campi Bisenzio».

Di
Redazione LaViola.it