Connect with us

Rassegna Stampa

Nemiche sì, ma non negli affari: la Juve ha comprato dalla Fiorentina 220 milioni di calciatori

Vlahovic, Kean e Chiesa - Fiorentina e Juventus

Veleni, proteste, rivalità oltre il campo e colpi di mercato: quando i bianconeri comprano a Firenze, e viceversa…

Il calciomercato, si sa, ha il potere di mettere in pausa anche le rivalità più accese, trasformando nemici sportivi in partner d’affari per un obiettivo comune: rafforzare le proprie squadre e, quando possibile, tenere sotto controllo i conti. Ma spiegare questa logica ai tifosi della Fiorentina non è mai facile – come sottolinea La Gazzetta dello Sport -, soprattutto quando vedono i loro beniamini prendere la strada verso Torino, destinazione Juventus.

L’ultimo caso è stato quello di Nico Gonzalez, passato alla Juve nell’agosto scorso. La cessione dell’argentino, come accaduto con altri protagonisti in passato, ha scatenato la protesta della curva, che ha esposto uno striscione eloquente: “La vostra ambizione è vendere la nostra passione”. Una contestazione prevedibile, considerando che Gonzalez è solo l’ultimo di una lunga serie di trasferimenti dalla Fiorentina alla Juventus.

FLUSSO MILIONARIO. Dal 2000 a oggi, sono stati 11 i giocatori passati dalla Fiorentina alla Juventus, con un esborso complessivo per i bianconeri superiore ai 220 milioni di euro. Tra i trasferimenti più costosi della storia viola, ben quattro riguardano giocatori finiti a Torino: Dusan Vlahovic, Federico Chiesa, Federico Bernardeschi e lo stesso Nico Gonzalez.

Il caso di Vlahovic, ceduto per 80 milioni di euro, ha lasciato un segno indelebile. Al suo primo ritorno al Franchi, il serbo è stato accolto come un traditore, con una coreografia ispirata alla Divina Commedia e il sottofondo di diecimila fischietti. Anche le partenze di Chiesa e Bernardeschi sono state vissute come tradimenti, mentre cessioni come quelle di Bojinov, Neto, Moretti, Felipe Melo e Chiellini, che aveva iniziato la carriera viola in prestito, hanno avuto un impatto mediatico minore.

PERCORSO INVERSO. Dalla Juventus alla Fiorentina, i trasferimenti sono stati 13, ma con un impatto economico decisamente inferiore: poco più di 50 milioni di euro spesi complessivamente dal club viola, pari a un quarto di quanto incassato dai bianconeri.

Tra i nomi più noti ci sono quelli di Moise Kean, protagonista con 10 gol in 15 partite nella sua prima stagione a Firenze, e di giocatori come Arthur, Mandragora, Mutu, Pjaca, Amauri e, andando indietro nel tempo, Enzo Maresca, oggi tecnico del Chelsea. Nonostante il minor peso economico, alcuni di questi calciatori hanno lasciato un’impronta importante nella storia della Fiorentina.

Click to comment
Iscriviti
Notifica di
guest

0 Commenti
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

0
Lascia un commento!x