In tanti hanno ‘invaso’ la FI-PI-LI per andare al Castellani, come negli anni Ottanta e Novanta. Ma lo show non è stato fortunato
Premesse rispettate in pieno. La ‘motorinata’ promossa dalla Curva Fiesole per raggiungere Empoli si è rivelata un successo. Mille scooter, forse anche di più. Così scrive La Nazione.
SERPENTONE. L’appuntamento era per le 15.30 al parcheggio della Coop di Ponte a Greve. La partenza mezzora più tardi, nei minuti in cui la Fiorentina raggiungeva lo stadio in pullman. Il lungo serpentone si è snodato sulla Fi-Pi-Li come da programma. Clacson, sciarpe, qualche bandiera, in tanti si sono presentati con la maglia viola addosso. Sono spuntati anche alcuni fumogeni.
COME ANNI FA. I più giovani ne avevano sentito parlare dal babbo, dai fratelli più grandi, o avevano sfogliato l’album dei ricordi. Ma è successo ancora e stavolta c’erano pure loro: come nel 1986, come nel 1998, tutti in motorino per la trasferta più vicina della serie A. Quella ventina di chilometri tra Firenze e il Castellani di Empoli, ragazze e ragazzi della curva Fiesole se li son fatti in sella alle due ruote: un serpentone lunghissimo di oltre mille scooter che ha invaso la Fi-Pi-Li, con i clacson e le sciarpe al vento.
GUIDATI DALLA POLIZIA. Percorso eccezionalmente aperto a ogni cilindrata, perché guidato dalle “safety car“ della polizia che hanno garantito la sicurezza degli ultras in scooter. Anche perché la “motorinata” era stata ’benedetta’ anche dai gestori dell’ordine pubblico, che grazie ai mezzi a due ruote, circa un migliaio, hanno evitato un’invasione di macchine che avrebbe gravato sulla cittadina di Empoli. Percorso all’inverso replicato al ritorno, anche se con minor entusiasmo rispetto all’andata per via di un derby avaro di gol. Ma tifare viola è anche questo…

Di
Redazione LaViola.it