La Fiorentina comunicherà a breve la lista per il campionato, lunedì quella Uefa per la Conference: il punto
Quest’anno niente conti cervellotici e incastri particolari per la Lista Serie A della Fiorentina. A differenza di quanto era accaduto negli ultimi anni, con ‘tagli’ più o meno sofferti, stavolta i tanti giovani hanno permesso a dirigenti e tecnico viola di includere tutti nel progetto per il campionato. La Fiorentina pubblicherà a breve la Lista Serie A definitiva, ma saranno tutti presenti nella lista dei 17 ‘non vincolati’, più i 4 giocatori cresciuti nel vivaio di una società italiana e i 4 (in realtà 2 per i viola, Ranieri e Sottil) cresciuti nel vivaio del club gigliato. Questo perché in Italia gli Under 22, i nati dal 2002 in poi quindi, sono inseribili liberamente: da Moreno a Comuzzo, da Bove a Richardson, fino a Kayode e Martinelli, nessuno di questi prenderà posti nelle liste.
Discorso diverso in Lista Uefa, dove invece qualche ‘taglio’ ci sarà. La lista sarà pubblicata verosimilmente lunedì. Per l’Europa le cose cambiano perché restano sì i 17 slot ‘non vincolati’, più i 4+4, ma gli Under non sono inseribili liberamente. C’è solo la Lista B che comprende gli Under 21 cresciuti nel vivaio del club, di cui faranno parte Kayode, Martinelli e Comuzzo (più eventualmente altri Primavera). Come detto, solo 2 i giocatori inseribili tra gli over ‘cresciuti nel vivaio del club’, cioè Ranieri e Sottil. Restano quindi 21 slot per 24 giocatori (escludendo Sabiri che è fuori dal progetto). Ma è facile immaginare che ‘tagli’ possano arrivare per 3 tra Christensen, Infantino, Brekalo e Barak (qualcuno di loro potrebbe anche partire nei mercati esteri, ancora aperti). Questi invece coloro che ci saranno tra i 17+4: Terracciano, De Gea, Dodo, Quarta, Pongracic, Moreno, Biraghi, Parisi, Gosens, Mandragora, Cataldi, Adli, Bove, Richardson, Colpani, Gudmundsson, Ikoné, Kouame, Beltran, Kean.
Di
Marco Pecorini