Fiorentina attesa da una raffica di gare semi-decisive per la rimonta in Serie A. A confronto i trittici di partite ravvicinate dello scorso anno e di questo
La ripartenza post Mondiale mette in palio subito una raffica di partite che la Fiorentina non può sbagliare se vuole rientrare nella corsa all’Europa tramite la Serie A. Spesso è stato un ‘problema’ per Vincenzo Italiano la gestione delle tre gare a settimana, e tale si è confermato ad inizio di questa anomala stagione.
SCORSO ANNO. Tra quarta-quinta-sesta giornata della scorsa Serie A, la Fiorentina di Italiano vinse col Genoa fuori, perse con l’Inter in casa 1-3 e vinse a Udine 0-1. Tra nona-decima-undicesima giornata vinse col Cagliari 3-0, perse con la Lazio fuori casa 1-0 e vinse 3-0 con lo Spezia. Anche nel trittico quattordicesima-quindicesima-sedicesima giornata la Fiorentina ottenne un ko ad Empoli 2-1, ma poi vinse 3-1 con la Samp e 2-3 a Bologna. Nel poker diciassettesima-Coppa Italia-diciottesima e diciannovesima, invece, ottenne il 4-0 con la Salernitana, il 2-1 in coppa col Benevento, il pari al Franchi col Sassuolo e un pari a Verona. Nel nuovo anno, subito il tris ventunesima-Coppa Italia-ventiduesima, che ha visto la Fiorentina perdere 4-0 a Torino, vincere a Napoli 2-5 ai supplementari e 6-0 col Genoa, quindi quello ventiquattresima-Coppa Italia-venticinquesima col ko 0-3 con la Lazio, la vittoria 2-3 a Bergamo e quella 1-2 a La Spezia. Poi sono iniziati i problemi, con la semifinale di Coppa Italia contro la Juve in casa in mezzo alle giornate ventisettesima e ventottesima, con la Fiorentina ko col Sassuolo, coi bianconeri e il pari 1-1 col Verona. Nel tour de force tra trentatreesima e trentacinquesima, con le gare in mezzo alla settimana di Coppa Italia a Torino con la Juve e il recupero con l’Udinese, arrivarono la vittoria 1-0 col Venezia, il ko con la Juve, la sconfitta a Salerno e quella 0-4 coi friulani al Franchi e l’1-0 col Milan.
TREND. Guardando alla passata stagione, dunque, la Fiorentina ha mantenuto una media di 2 punti a partita nel primo trittico ravvicinato di gare, nel secondo, nel terzo, nel quarto, nel quinto e nel sesto, salvo poi crollare con 1 punto in 3 gare nel settimo e 3 punti in 5 gare nell’ottavo. Riassumendo, dunque, nonostante gli impegni ravvicinati, Italiano l’anno scorso se la cavò con una media punti di 1,69.
QUEST’ANNO. Il Mondiale in inverno ha costretto quest’anno i club a continui tour de force, soprattutto quelli impegnati anche nelle coppe europee. La Fiorentina ancor più di altri, avendo dovuto sostenere anche due gare di playoff per accedere alla Conference League. Il doppio impegno, soprattutto a inizio stagione, ha portato la squadra viola a lasciare sul campo diversi punti, un po’ per l’esigenza di dosare energie ed evitare infortuni, un po’ per un pizzico di inesperienza dello stesso Italiano, alle prime armi col dover fronteggiare tale situazione.
ITALIA-EUROPA. La Fiorentina ha giocato subito tre gare in una settimana tra Cremonese-Twente-Empoli, rimediando 2 vittorie ed 1 pareggio, bissando col trittico Empoli-Twente-Napoli, ottenendo 3 pareggi. Nel trittico immediatamente successivo Napoli-Udinese (infrasettimanale)-Juventus arrivarono 2 pareggi ed 1 ko, continuando con quello Juventus-Rfs-Bologna in cui sono arrivati 2 pareggi ed 1 sconfitta e a seguire Bologna-Basaksehir-Verona, con 2 ko ed 1 vittoria. Dopo la prima sosta tris di gare con Atalanta-Hearts-Lazio, con 2 ko e 1 vittoria, quindi quello Lazio-Hearts-Lecce con 1 vittoria, 1 pari ed 1 sconfitta. A seguire il trittico Inter-Basaksehir-Spezia con 1 ko e 2 vittorie, quindi quello Spezia-Rfs-Sampdoria con 3 vittorie, per chiudere con quello Sampdoria-Salernitana (infrasettimanale)-Milan che ha visto rimediare dalla Fiorentina 2 vittorie ed 1 ko. Detto dell’anomalia di tale tour de force, la Fiorentina ha avuto un rendimento di 2.33 punti di media nel primo tris di gare, 1 nel secondo, 0.67 nel terzo e nel quarto, 1 nel quinto e sesto, 1.33 nel settimo, 2 nell’ottavo, 3 nel nono e 2 nel decimo. Riassumendo, dunque, nonostante gli impegni ravvicinati, Italiano l’anno scorso se la cavò con una media punti di 1,5, leggermente più bassa rispetto a quella dello scorso anno (molto ha influito il rendimento in Conference, visto che la media punti finale della sola Serie A disse 1,63 nel passato campionato, mentre quest’anno è di soli 1,27 punti).
ALTRO TOUR DE FORCE. Già a gennaio sarà altro tour de force per la Fiorentina, con gare ravvicinate in continua e rapida successione (4/01 Fiorentina-Monza, 7/01 Fiorentina-Sassuolo, 12/01 Fiorentina–Sampdoria Coppa Italia, 15/01 Roma-Fiorentina, 21/01 Fiorentina-Torino, 29/01 Lazio-Fiorentina), in cui la formazione di Italiano dovrà alzare la propria media punti, sia nei tris di gare ravvicinate che totale.
Di
Gianluca Bigiotti