Connect with us

Focus

Da Spinazzola a Sensi, da Berenguer a Lamela, fino a Savic e Jovetic: le occasioni a zero

Il 30 giugno tanti giocatori si libereranno da svincolati. Via a zero anche Praet, Demme, Ricardo Rodriguez, Mertens e Di Maria

Una ventina di giorni al 30 giugno, data che segna la fine ufficiale della stagione. Ma anche termine per tanti contratti in Italia e in Europa. E se la Fiorentina deve ancora capire se Bonaventura e Castrovilli, più Duncan, continueranno in viola o andranno via da svincolati, ci sono decine di giocatori che aspettano di ripartire per nuove avventure. A parametro zero. E il ds Daniele Pradè, di svincolati, se ne intende. Basta guardare il passato in viola. A volte veri colpi, altre invece piccoli-grandi flop. Da Pizarro, Toni e Lupatelli, fino a Roncaglia e Aquilani arrivati praticamente a zero, e poi lo stesso Bonaventura, Callejon, Borja Valero (esperienza bis), Ribery, Caceres, Terracciano quasi a zero, Verdù, Tatarusanu, Munua, Iakovenko, Ambrosini e Alonso. Fino a Mina della scorsa estate.

SERIE A. Insomma, giusto dare un’occhiata a chi si svincolerà a fine mese. La starà dando anche la dirigenza gigliata. In Italia il pezzo forte è Rabiot, ma fuori portata per diversi motivi. E se Kamada è destinato alla Premier e Jovic potrebbe rinnovare a breve con il Milan, uno delle idee più interessanti può essere quella che porta a Leonardo Spinazzola. Diversi infortuni negli ultimi anni, ma una freccia sulla fascia. A sinistra come a destra. Lascerà la Roma a parametro zero, anche se senz’altro è più adatto a fare l’esterno di centrocampo che non il terzino. L’Inter saluterà due centrocampisti, Klaassen (31 anni) e Sensi (28), quest’ultimo spesso accostato alla Fiorentina. Ma anche Cuadrado (36 anni). Il Torino dirà addio al capitano Ricardo Rodriguez ma anche a Djidji (entrambi classe ’92), nell’Udinese è di nuovo a scadenza il fantasista Pereyra (come un anno fa, oggi ha 33 anni). Lazovic (33 anni) è in scadenza con il Verona, Demme (classe ’91) con il Napoli.

PREMIER. Anche in Inghilterra in tanti sono in regime di svincolo, anche se gli ingaggi sarebbero in molti casi proibitivi per i viola. È il caso di Varane e Martial in uscita dal Manchester United, di Matip e Thiago Alcantara dal Liverpool. L’Arsenal saluterà il mediano Elneny (’92), l’Everton il centrocampista Andrè Gomez (’93) e il fantasista Dele Alli (’96), il Nottingham Forrest il centravanti Wood (classe ’91, 15 gol in stagione), lo United anche il terzino classe 2000 Brandon Williams. Ultimo sguardo in Championship, perché il centravanti scozzese Che Adams (17 gol quest’anno, andrà all’Europeo) andrà in scadenza con il Southampton. Ma non solo, perché il Leicester saluterà il mediano Ndidi (’96), il centravanti Iheanacho (’96), il promettente terzino sinistro Thomas (2001) e quel Praet (’94) più volte accostato ai viola.

LIGA. Più scelta in Spagna, anche qui però con diverse categorie. Il difensore Hermoso e l’attaccante Depay si liberano dall’Atletico Madrid ma, con ingaggi elevati, aspettano squadre da Champions. Guido Rodriguez lascerà il Betis, ma è appetito da top club. Lasceranno l’Athletic Bilbao l’ex Torino Berenguer (esterno classe ’95), Oliver Torres (centrocampista, ’94) e la bandiera Muniain (’92), mentre occhio a due terzini sinistri interessanti: Juan Miranda, classe 2000 in uscita dal Betis e accostato parecchio al Milan a dicembre, e Sergi Cardona, ’99 che lascerà il Las Palmas. Al passo d’addio con il Las Palmas anche l’esterno offensivo Munir (’95). L’ala classe ’95 Bertrand Traorè andrà in scadenza con il Villarreal, il mediano Renato Tapia (’95) con il Celta Vigo, il centrocampista Unai Lopez (’95) con il Rayo Vallecano. Ma occhio anche alle big. Perché il Siviglia ad esempio ha già annunciato i saluti con Erik Lamela, ex Roma ora 32enne, mentre il Barcellona si separerà da Marco Alonso (classe ’90). Un grande ex però c’è anche in casa Atletico Madrid, e tanti tifosi lo riporterebbero volentieri a Firenze: è Stefan Savic, classe ’91. E lascerà i colchoneros anche un altro centrale difensivo, Gabriel Paulista (’90).

LIGUE 1. E in Francia? Qualcosa c’è. Intanto il fantasista turco Yazici, 27 anni (e 12 gol quest’anno), che lascerà il Lille. A proposito di gol, si svincola uno dei bomber più prolifici degli ultimi anni, il francese Ben Yedder: classe ’90, è vero, ma autore di 20 gol anche quest’anno, ben 148 negli ultimi 6 anni. Lascerà il Monaco. Il problema? Ingaggio attuale da oltre 6 milioni netti. Si liberano anche alcuni mediani interessanti, come Ibrahima Sissoko (’97, dallo Strasburgo) e Pape Gueye (’99, dal Marsiglia). Dal Lille si liberano anche due esterni, l’ex Napoli Ounas (’96) e Cavaleiro (’93).

ALTRI. In Germania vanno a scadenza il portiere Casteels (’92) con il Wolfsburg, il terzino Lainer (’92) con il Gladbach, oltre ai pressochè inarrivabili Marco Reus con il Borussia e la punta del Bayern Choupo-Moting (’89). In Portogallo c’è forse uno dei più interessanti in scadenza, ovvero l’esterno Rafa Silva del Benfica, ma con ogni probabilità è destinato ad andare in Arabia. Dovrebbe lasciare anche Di Maria (36 anni), per il resto poca roba se non il centravanti Hector Hernandez, classe ’95 autore di 14 gol in stagione con il Chaves. Qualche occasione dalla Turchia, anche se gli ingaggi sono spesso elevati: Batshuayi, professione centravanti (classe ’93, autore di 24 gol anche quest’anno), lascerà il Fenerbahce, l’ala Pepé (ex Arsenal, classe ’95) il Trabzonspor, il centrocampista Salih Ucan (’94) e la bandiera turca Tosun (attaccante, ’91) il Besiktas, l’ex Napoli Mertens, 37 anni ma autore di 12 gol e 19 assist in 51 gare stagionali, potrebbe lasciare il Galatasaray a zero. Dalla Grecia invece si è già proposto Stevan Jovetic, protagonista nella finale di Conference proprio contro i viola, mentre in Olanda il pezzo pregiato è il trequartista de Wit, numero 10 dell’AZ Alkmaar autore di 12 gol quest’anno. E se in Ucraina va in scadenza con lo Shakhtar (ma a dicembre) il centrocampista Kryskiv, ultima tappa in Sudamerica, dove tra i diversi giocatori che si svincoleranno a dicembre 2024 c’è anche Nicolas Valentini, interessante difensore centrale classe 2001 del Boca già convocato da Scaloni.

39 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

39 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

39
0
Lascia un commento!x