Connect with us

Focus

Da Distefano-Bianco a Munteanu e i gemelli Pierozzi: promossi e rimandati tra i giovani in prestito

Alcuni saranno visionati da Palladino in ritiro, altri andranno di nuovo a maturare. Ecco chi si è messo in evidenza

Stagione finita anche per i tanti giovani viola in prestito tra l’Italia e l’estero. Con Sguardo al Futuro abbiamo seguito settimana dopo settimana su LaViola.it la crescita dei diversi ragazzi, pronti ora a tornare a ‘casa base’. Tra i promossi, ovvero coloro che potranno essere visti da vicino da Palladino in ritiro, e i rimandati, ovvero quelli che andranno ancora in prestito per maturare. Ecco i bilanci di fine anno.

RETROCESSO, MA… Si parte dalla Serie A. E da Niccolò Pierozzi (classe 2001). Una prima parte di annata complicata alla Fiorentina, con i problemi di salute la scorsa estate e cinque mesi comunque di apprendistato nel gruppo di Italiano. Poi la chance nel massimo campionato a Salerno, come esterno di centrocampo ma anche, a volte, come ‘braccetto’ della difesa a tre. Un’evoluzione tattica preziosa per il futuro, come fu per Luca Ranieri, ad esempio. Corsa, buoni spunti, un gol storico alla Juve e un’esperienza di cui far tesoro, nonostante una retrocessione dolorosa anche per la piazza: in totale 12 presenze, di cui 11 da titolare, nel girone di ritorno, con anche un problemino fisico nel mezzo. Sicuramente uno da riportare al Viola Park, anche se la corsia di destra pare ben messa con Kayode e Dodo.

IN EVIDENZA. Tanti anche i ragazzi in evidenza in Serie B. Si parte dal più grande, e forse anche il più pronto. Alessandro Bianco (2002) ha condotto la Reggiana di Nesta ad una stagione da salvezza tranquilla da neopromossa, dopo un’annata in cui ha galleggiato spesso anche a ridosso dei playoff. Una stagione da titolarissimo, con 34 partite in campionato (tutte da titolare) più 3 in Coppa Italia. Due gol, due assist, ben 16 ammonizioni (una tendenza che si era già intravista nelle apparizioni in viola), spesso il migliore in campo dei suoi tra corsa, sostanza e qualità. Anche lui tornerà al Viola Park da inizio luglio.

ANNATA POSITIVA. Quindi la ‘colonia viola’ alla Ternana. Stagione conclusa con la retrocessione in C degli umbri, ma fatta di grande crescita per tutti i giovani gigliati. Anche perché quasi tutti erano alla prima esperienza tra i ‘grandi’. A cominciare da Filippo Distefano, classe 2003 che da esterno si è fatto sempre più seconda punta. Grande rapidità, colpi interessanti, ben 7 gol e 2 assist in cadetteria. Niente male, con 35 presenze messe insieme (14 da titolare). Nel mezzo anche l’esordio con l’Italia U20. Quindi in difesa, ottime cose si sono dette di Lorenzo Lucchesi, altro 2003. Si è preso il posto da titolare a fine ottobre, non l’ha più lasciato: 27 presenze totali, 2 gol, 1 assist, 7 ammonizioni. Un difensore centrale solido e bravo nell’impostazione, anche se un po’ in calo nel finale di stagione. Ma anche lui farà parte con grandi probabilità del gruppo in partenza in ritiro. Da gennaio si è unito anche Christian Dalle Mura, altro difensore centrale, 2002: considerato un predestinato fin da giovanissimo, dopo esperienze poco fortunate ha finalmente trovato continuità e ottimo rendimento. In metà anno 14 presenze e la convocazione nell’Italia Under 21: ci voleva questa esperienza per ripartire.

PRIME ESPERIENZE. A Terni poi in tanti si sono innamorati di Lorenzo Amatucci. Dopo i due spezzoni in viola concessi da Italiano nei primi mesi di stagione, alla Ternana si è preso subito le chiavi della regia. 16 partite giocate su 16, di cui 14 da titolare: baricentro basso, tanta qualità, una crescita che lo ha portato anche a confrontarsi sul piano dell’aggressività con l’andare avanti delle partite. Il classe 2004 sarà tra quelli monitorati con più attenzione al Viola Park. In Umbria c’era poi anche Costantino Favasuli (2004), anche lui alla prima esperienza in prestito: 31 presenze totali, solo 10 da titolare, spesso un jolly tra mezz’ala ed esterno. Tanta corsa, buone prove con la sua vivacità.

DI NUOVO DOPPIA CIFRA. Note positive anche all’estero, dove Louis Munteanu (2002) ha continuato a crescere in Romania. I dirigenti viola lo avevano riportato al Viola Park la scorsa estate, ma con Italiano non c’era spazio. È così tornato al Farul Constanta dopo il campionato vinto l’anno scorso: se il club di Hagi ha avuto più problemi (arrivato 4° e fuori dall’Europa), Munteanu si è messo in mostra (dopo alcune difficoltà iniziali) con 12 gol e 5 assist in stagione (migliorando così il bottino di 10 gol e 6 assist dell’anno scorso). Futuro viola tutto da valutare, ma in patria è richiestissimo anche dalle big e ha già esordito in Nazionale maggiore.

DALLA C. Tornando in Italia, stagione culminata con la promozione in B per Edoardo Pierozzi (2001), autore del gol decisivo per la vittoria del campionato di C (girone B) del Cesena. Un’annata però non esaltante, a livello personale, per un ragazzo che ha sì ritrovato finalmente un po’ più di continuità (34 presenze, ma solo 10 da titolare, con 2 gol e 2 assist) ma che non è riuscito a ripetere la grande annata 2021/22 con l’Alessandria, quando anche l’allora ct Mancini lo convocò per uno stage a Coverciano. Stagione in crescendo invece per Eljon Toci, ex bomber e capitano della Primavera viola: dopo i primi mesi non facili al Sestri Levante (12 partite, solo 6 da titolare, senza gol), è passato alla Pro Sesto nel girone A di Serie C caricandosi mano a mano la squadra sulle spalle. Con 4 gol e 3 assist in 15 gare il classe 2003 ha guidato il tentativo di rimonta dei suoi, ma non è bastato per evitare la retrocessione.

RETROCESSI. Retrocessione ai playout, dalla Serie C, anche per altri viola. Come Davide Gentile, esterno destro 2003 che con il Fiorenzuola ha giocato 18 partite (12 da titolare), con alterni risultati e il ko finale (lui era assente) contro il Novara. Poi la Recanatese, retrocessa ai playout contro la Vis Pesaro. Il migliore senz’altro Mattia Fiorini, regista classe 2001 ex capitano della Primavera viola: dopo una prima parte di stagione con spazio ridotto al Foggia (10 partite, 6 da titolare), alla Recanatese si è dimostrato subito importante da febbraio (13 presenze, 9 da titolare), anche se non è bastato a far uscire i suoi dalle sabbie mobili. A Recanati anche Destiny Egharevba, ala classe 2003 rimasta fuori da inizio febbraio a metà aprile: per lui 14 presenze ma solo 3 dall’inizio, senza gol o assist. Era rientrato ‘a casa’ da gennaio anche Filippo Guidobaldi, 2004, dopo la buona scorsa stagione in giallorosso, ma quest’anno appena 6 spezzoni tutti da subentrato, per meno di 90′ complessivi.

POCHE GIOIE. Annata così e così anche per un altro ex capitano della Primavera gigliata, Eduard Dutu: classe 2001, il centrale difensivo ad Ancona era partito titolare per poi finire in panchina (7 presenze totali), così a gennaio è passato alla Virtus Francavilla, sempre in Serie C ma nel girone C. Qui ha trovato decisamente più continuità, con 20 presenze (19 dall’inizio) e alcune buone prove (altre meno, con le difficoltà della squadra), fino al doppio pareggio contro il Monopoli ai playout che è valso la retrocessione. A Francavilla ha finito la stagione anche Vittorio Agostinelli (2002), ma l’ex talentino della Primavera non ha praticamente mai avuto modo di mettersi in mostra (una presenza in Serie C, due spezzoni in B fino a gennaio al Lecco). Anche Dimo Krastev, 2003, non ha avuto spazio: solo 6 presenze totali divise tra Catanzaro e Feralpisalò, sempre in B. Peccato, per un difensore che vanta già 3 presenze nella Nazionale maggiore della Bulgaria. Infine due ragazzi che hanno vissuto una stagione complicata per gli infortuni. Ciro Capasso, esterno 2003, ha fatto vedere anche discrete cose al Sorrento in C (12 spezzoni, 1 gol) quando ha potuto giocare, mentre Gabriele Ferrarini, esterno classe 2000, dopo le ottime cose di un paio d’anni fa (prima il campionato di B vinto con il Venezia, poi l’ottima stagione al Perugia), ha fatto solo 3 presenze in avvio di campionato con la Feralpisalò, poi è rimasto sempre fuori da metà settembre.

13 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

13 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

13
0
Lascia un commento!x