Connect with us

Focus

Tornano Gosens e Dodo, imprescindibili per il 3-5-2 di Palladino

La qualità dei due interpreti, unita all’assenza di alternative di livello, rendono il brasiliano e il tedesco imprescindibili per l’efficacia di questo sistema di gioco

La Fiorentina va a Cagliari con l’obiettivo di tornare alla vittoria in campionato, dopo aver disputato due gare non eccezionali contro Parma e Celje, entrambe terminate in pareggio – anche se quello con gli sloveni è decisamente più dolce, in virtù del passaggio del turno in Conference –.

In queste due occasioni, Palladino si è affidato come di consueto al 3-5-2, il “vestito più adatto” alla Fiorentina attuale, come ha affermato lo stesso tecnico gigliato. In effetti, il cambio modulo ha giovato non poco alla squadra viola, che dopo un periodo difficile è tornata a fare risultati rilevanti, sia in campionato che in Conference. Kean e Gudmundsson, si trovano entrambi bene in un attacco a due, così come il nuovo centrocampo a tre formato da Mandragora, Cataldi e Fagioli funziona, mentre i difensori centrali viola, a differenza di quanto accaduto in avvio di stagione, si sono dimostrati in grado di assorbire il passaggio dalla difesa a 4 a quella a 3, anche grazie all’inserimento di Pablo Marì.

Tuttavia, se c’è una zona di campo che nelle vittorie più convincenti ha esaltato i propri interpreti sono gli esterni di centrocampo. Ovviamente, ci riferiamo a Dodo e Gosens. Quando entrambi sono in campo, il 3-5-2 di Palladino risulta essere molto più efficace. Il terzino brasiliano è un fattore imprescindibile, sia per la sua abilità nel dribbling che consente di uscire dal pressing avversario sia per le sue doti da assistman. Inoltre, ha dimostrato di non faticare affatto nell’avanzare la propria posizione di qualche metro. L’esterno tedesco, invece, era palesemente limitato quando veniva schierato terzino nel 4-2-3-1: da esterno di centrocampo ha liberato tutto il suo potenziale, messso in evidenza dall’immediato ritorno al gol: prima col Lecce, poi con la Juventus.

Tuttavia, l’infortunio al ginocchio ha fermato Gosens proprio a partire dalle sfide successive a quella contro i bianconeri e da quella parte è stato schierato Parisi. Il classe 2000 sta disputando una stagione complicata, all’ombra del compagno di reparto che si è dimostrato nettamente superiore. Inoltre, nel suo caso il passaggio al 3-5-2 è stato penalizzante, in quanto Parisi si trova più a suo agio da terzino puro. Ancor più adattato è Folorunsho, che si è sacrificato ricoprendo quel ruolo ma è palesemente in difficoltà nel dover coprire tutta la fascia. Ecco perché l’assenza di Gosens si è fatta sentire eccome.

I veri guai, però, arrivano quando manca Dodo, perché se a sinistra perlomeno c’è Parisi, a destra la Fiorentina non ha alcuna alternativa al brasiliano. All’andata contro il Celje Palladino ha provato Moreno, ma l’argentino è un difensore centrale che al limite può adattarsi a terzino, non di certo a esterno tutta fascia. Anche in questo caso, al ritorno con gli sloveni, si è adattato Folorunsho, ma i risultati sono gli stessi visti sul lato opposto: l’ex Napoli è una mezzala e fa tanta fatica a coprire tutta la fascia con la sua corsa, destra o sinistra che sia.

Insomma, viste le alternative discutibili o nulle, Dodo e Gosens sono imprescindibili per l’efficacia del 3-5-2 di Palladino, sistema di gioco che fa dell’ampiezza data dagli esterni una sua caratteristica fondamentale. Tanto che ci si domanda se abbia senso insistere ciecamente con questo modulo se mancano questi due interpreti, di fatto insostituibili. Col Cagliari tornerà certamente il brasiliano e, ci auguriamo, anche Robin. L’ex Atalanta si è rivisto pochi giorni fa nel finale di gara col Celje, la Fiorentina ha un grande bisogno del suo apporto per superare le sue difficoltà croniche contro le squadre che si chiudono a riccio. La fisicità di Gosens e l’estro di Dodo saranno fondamentali. Auguriamoci che non saltino più neanche una gara, da qui alla fine.

6 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

6 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

6
0
Lascia un commento!x