Tutto sulla formazione greca, prossima avversaria della Fiorentina in Conference League
L’urna di Nyon ha decretato che sarà il Panathinaikos la prossima avversaria della Fiorentina in Conference League. Il passaggio ai quarti di finale passa attraverso una squadra di grande tradizione, con la gara di andata che si svolgerà in Grecia allo stadio olimpico Spyros Louis (capienza 70mila posti).
L’ALLENATORE. L’allenatore del Panathinaikos è il portoghese Rui Vitoria, che è subentrato al Tornado Diego Alonso lo scorso ottobre, sostituendo l’uruguaiano a pochi mesi dall’inizio della sua avventura. Grande amico di José Mourinho, l’ex ct dell’Egitto (esonerato nel febbraio 2024 dopo l’eliminazione della sua squadra dalla Coppa d’Africa), ha portato il Pana dall’ottava posizione sino all’attuale terza, a soli 5 lunghezze dall’Olympiacos capolista.
Visualizza questo post su Instagram
Dopo una carriera da centrocampista nelle serie minori portoghesi, Rui Vitoria ha appeso gli scarpini a 32 anni. Laureato in Educazione Fisica, nel 2002 ha ricevuto la telefonata più triste della sua vita quando gli comunicarono la morte dei genitori in un incidente stradale. Nello stesso anno, il 54enne di Alverca do Ribatejo ha iniziato ad allenare nel Vilafranquense, per poi approdare nel 2004 nel settore giovanile del Benfica. Poi Fàtima e Pacos Ferreira, con cui ha ottenuto il settimo posto in Primeira Liga ed è arrivato in finale di Coppa di Portogallo, dove è stato sconfitto di misura dal Benfica. È andata meglio al Vitoria Guimaraes dove ha vinto la coppa portoghese, successo che lo ha proiettato sulla panchina del Benfica con cui ha vinto due campionati, due supercoppe e una coppa nazionale. Nel 2019 ha lasciato il Portogallo per allenare l’Al Nassr e poi i russi dello Spartak Mosca, dove è diventato virale in Italia per una mancata stretta di mano a Luciano Spalletti.
Мы в плей-офф! 🕺 pic.twitter.com/D56cclFPgL
— ФК «Спартак-Москва» (@fcsm_official) December 9, 2021
ROSA. Nelle fila biancoverdi ci sono tante vecchie conoscenze della Serie A. A partire dall’ex portiere della Fiorentina, Bartlomiej Dragowski. Oltre al polacco ci sono anche il difensore croato ex Roma, Tim Jedvaj, l’ex centrocampista di Samp e Sassuolo, Fili Djuricic e gli Verona, Karol Seiderski e Nemanja Maksimovic. La stella è però il brasiliano Tete, brasiliano ex Shakhtar e autore della rete qualificazione nel turno dei playoff contro il Vikingur Reykjavik. Gli altri giocatori di livello internazionale sono Ounahi, protagonista a Qatar 2022 nel centrocampo del Marocco al fianco dell’ex viola Amrabat, e anche l’esterno uruguaiano ex Manchester United, Facundo Pellistri. Il capitano è Fotis Ioannidis, centravanti da 9 gol stagionali, mentre sulla trequarti un altro giocatore a cui fare attenzione è Bakasetas, 31enne capitano della Grecia e accostato anche alla Fiorentina in passato.
PRECEDENTI. Sono due i precedenti tra Fiorentina e Panathinaikos. La prima, in un’amichevole precampionato della stagione 1988/89, giocata il 10 agosto 1988 e vinta dai greci per 2-0. La seconda a New York, il 25 luglio 1999, vinse la Fiorentina per 3-0 (Balbo, Chiesa, Oliveira). Si trattava della semifinale del torneo Gotham Cup..

Di
Andrea Tanini