Connect with us

Rubriche

SGUARDO AL FUTURO, il bilancio di metà anno: ottimi Bianco e i viola a Terni, E. Pierozzi capolista in C

Lucchesi, Favasuli e Distefano stanno trascinando la Ternana, tanti altri ragazzi però hanno meno spazio del previsto

Dopo Natale tanti campionati (ma non la Serie A) sono andati in ‘vacanza’, per la sosta invernale di un paio di settimane. È così tempo di primi bilanci anche per i giovani viola in prestito tra Italia ed estero.

In Serie B sono diversi i ragazzi viola che si stanno mettendo in evidenza. Si parte da Alessandro Bianco, centrocampista classe 2002 che si sta ritagliando grande spazio alla Reggiana con Nesta: 21 presenze tra campionato e Coppa Italia, 1 gol, 2 assist e ben 10 ammonizioni, quasi sempre tra i migliori in campo dei suoi. Con le sue prestazioni si è preso anche la Nazionale Under 21. Poi la ‘colonia’ viola a Terni. In difesa c’è un Lorenzo Lucchesi, centrale classe 2003, che ormai è inamovibile. Primi due mesi di apprendistato, poi è diventato un punto fermo con le ultime 9 gare giocate tutte da titolare: ottime prove impreziosite anche da un gol e da un assist. Poi Costantino Favasuli, jolly di centrocampo classe 2004 che ha raccolto 18 presenze con 1 assist. Quindi Filippo Distefano, ala o seconda punta classe 2003 che ha collezionato 16 presenze con 3 gol e 2 assist: anche lui sempre titolare nelle ultime 6 gare, e non è un caso che la Ternana proprio nell’ultimo mese e mezzo abbia svoltato nei risultati, affidandosi ai giovani viola con più continuità.

Sempre in B stanno avendo invece meno spazio altri tre giovani viola. Il primo è Dimo Krastev, centrale difensivo classe 2003 che con il Catanzaro ha giocato solo la prima gara in Coppa Italia e l’ultima di campionato per Santo Stefano. Per il resto solo panchina per un ragazzo anche nel giro della Nazionale A bulgara. Era partito bene alla Feralpisalò Gabriele Ferrarini, esterno classe 2000, poi però si è fermato dopo le prime 3 presenze per nuovi problemi fisici. Appena 26′ per Vittorio Agostinelli (2002) a Lecco, incappato anche in un errore quando chiamato in causa contro la Ternana.

In Serie C si sta ritagliando soddisfazioni, dopo una precedente stagione complicata, Edoardo Pierozzi: il classe 2001, gemello di Niccolò, ha raccolto 21 presenze (anche se solo 7 da titolare) tra campionato e coppe, con 1 gol e 2 assist, e con il Cesena è capolista del girone B. Discreta la stagione fin qui di Davide Gentile, terzino classe 2003 al Fiorenzuola: 12 presenze (9 da titolare) sulla fascia. Dodici presenze (6 da titolare) anche per Eljon Toci, centravanti classe 2003 al Sestri Levante: zero però i gol per l’ex punta e capitano della Primavera, chiuso negli ultimi due mesi da Forte e Margiotta.

Meno spazio per altri giovani in C. Come Mattia Fiorini, solo 7 presenze (4 dall’inizio) tra coppa e campionato al Foggia: il classe 2001 ex capitano della Primavera ha offerto anche buone prove in regia, ma spesso è rimasto in panchina. Così come Eduard Dutu, centrale classe 2001 all’Ancona: 7 gare (6 dall’inizio) ma anche tanta panchina. E se Destiny Egharevba, esterno classe 2003, è stato spesso un jolly offensivo per la Recanatese (10 presenze, 2 dall’inizio), Ciro Capasso, altro esterno classe 2003 che era stato protagonista in Primavera, dopo le prime 4 presenze a Sorrento è stato fermato da un infortunio e dalla frattura del cuboide.

Infine l’estero, dove quest’anno la Fiorentina ha mandato in prestito tra i giovani solo Louis Munteanu: una stagione più complicata di quella precedente, per la punta classe 2002 e per il Farul Constanta, che l’anno scorso vinse il campionato rumeno. Per Munteanu, nel giro anche della Nazionale della Romania, comunque grande spazio, con 18 presenze, 4 gol e 1 assist.

3 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

3 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rubriche

3
0
Lascia un commento!x