I precedenti storici della sfida tra Roma e Fiorentina che si giocherà domenica allo stadio Olimpico, per il 15° turno di Serie A nell’Album dei Ricordi
Roma e Fiorentina si affronteranno domenica sera per l’85° volta all’Olimpico in campionato. Il bilancio piange per i colori viola, 41 vittorie della Roma, 28 pareggi e 15 successi gigliati.
L’anno scorso fu vittoria romanista 2-0, con espulsione di Dodo e doppietta di Dybala . Due anni fa, nella prima in Serie A da allenatore della Fiorentina di Vincenzo Italiano, si imposero i giallorossi 3-1, con gol viola di Milenkovic, espulsione di Dragowski dopo pochi minuti e i gol giallrossi di Mkhitaryan e doppietta di Veretout:
L’anno prima fu vittoria Roma 2-0, con reti di Spinazzola e Pedro, e la cervellotica scelta di Iachini di schierare dal 1′ Callejon-Ribery in attacco per “far stancare gli avversari nel primo tempo”. Quattro stagioni fa fu scippo giallorosso, con due rigori di cui uno da far gridare all’errore tecnico per il tocco dell’arbitro Chiffi con Mazzoleni al Var. 2-1 con gol viola di Milenkovic:
L’anno prima fu 2-2, con i gol di Zaniolo e Perotti da una parte, Gerson e Pezzella dall’altra. Nel 2017-18 fu 0-2, firmato Benassi e Simeone, ultimo successo dei viola all’Olimpico:
Vittoria che arrivava dopo due quaterne di fila incassate, ma nel 2015 fu doppia gioia: prima la doppietta di Gomez che estromise la Roma dalla Coppa Italia:
Poi lo 0-3 in Europa League che mandò a casa per la seconda volta la squadra di Garcia:
In campionato la musica è invece quasi sempre stata diversa. 3 le vittorie nei precedenti 45 anni. Queste:
Roma-Fiorentina 0-1 del 1970-71 con gol vittoria di Luciano Chiarugi:
1991-92 1-3 Dunga, e doppietta di Batistuta:
E 2011-12 1-2 con Jovetic e Lazzari all’ultimo minuto.
Un successo quello del 2011-12 per la Fiorentina che interrompeva una serie incredibile di 12 vittorie per la Roma e 4 pareggi.
Vittorie 0-1 nel 1969-70, gol vittoria di Rizzo, e nel 1968-69 1-2 con Amarildo e Maraschi (alla prima giornata, dopo la vittoria dell’Italia agli Europei):
Nel 1966-67 0-1 con gol vittoria di Bertini, nel 1965-66 0-2 con reti di Hamrin e Brugnera, ed anche nel 1960-61, 1-3 con gol di Hamrin e doppietta di Petris. Altra vittoria nel 1959-60, 1-2, doppietta vincente di Hamrin e 0-2 nel 1956-57 con doppietta di Julinho, e 3-4 nel 1954-55 con doppietta di Virgili e gol di Mariani e Segato. Vittoria viola anche nel 1953-54, 1-2 con gol di Gratton e Gren.
Completano il quadro la vittoria 0-1 del 1947-48 con rete di Galassi, e lo 0-1 del 1935-36 targato Gringa.
Ko a Roma in Supercoppa nel 2001, 3-0 per la Roma e 1-0 nel segno di Batistuta, al suo primo gol da avversario contro la Fiorentina dopo una vita passata in riva all’Arno, era il 2000-2001:
Tendenza da invertire, all’Olimpico, per la Fiorentina. Nella storia lo spareggio per andare in Uefa nel 1988-89 finito 1-0 per i viola con gol di Pruzzo. Ironia della sorte, Pruzzo, segnò solo quel gol in maglia viola, contro la sua Roma per la quale aveva giocato oltre 10 anni.
L’anno scorso a Firenze fu vittoria viola 2-1, mentre due anni fa fu 2-0:
In Coppa Italia, sei anni fa, l’apoteosi col 7-1 che umiliò la squadra di Di Francesco:
Di
Gianluca Bigiotti