Connect with us

News

Quanto pesa l’Europa (League) sul campionato? Solo 3 vittorie in 7 gare post-coppa. Ma…

Una Fiorentina stanca dall’impegno europeo in Germania, un trasferta non facile da assorbire con alta intensità a livello di ritmo in campo. È questa una chiave di lettura fatta per il ko viola a Milano, ma un’analisi che Sousa ha tenuto a scacciare nel post-gara di San Siro. Niente affaticamento fisico, secondo il portoghese, poche ripercussioni sulle gambe per la prestazione di Milano. Visto che la Fiorentina ha di fatto spinto fino al 95′, costringendo il Milan nella propria trequarti fino alla fine.

La Fiorentina ieri sera ha corso più del Milan (oltre 107 km), in linea con la sua media stagionale. Con Sousa che ha anche cambiato 4 giocatori rispetto alla gara di Monchengladbach. Quanto peso ha, in generale, l’impegno di Europa League sul percorso in campionato della Fiorentina? I viola, dopo le coppe europee, hanno giocato 7 partite, vincendone solo 3, pareggiandone 1 e perdendo 3 gare.

Un totale in 10 punti in 7 gare, media di 1,42 punti a gara. Uno score (leggermente) inferiore al trend generale in campionato, dove la Fiorentina ha raccolto 40 punti in 25 gare (media di 1,6 a partita), mentre nelle gare non seguenti alle coppe europee i viola hanno raccolto 30 punti in 17 partite, per una media di 1,66 a gara.

Insomma, una leggera flessione di risultati sì, nelle partite post-coppa, ma un rendimento altalenante figlio soprattutto della discontinuità intrinseca della squadra di Sousa. Anche perché il calendario ha spesso inserito match importanti dopo l’Europa League, con scontri diretti e gare delicate. A settembre dopo la trasferta in Grecia con il Paok arrivò la vittoria sulla Roma 1-0, poi dopo il Qarabag arrivò il ko a Torino contro i granata (1-2). Dopo la trasferta a Liberec una bella vittoria a Cagliari (5-3), mentre dopo il ritorno con lo Slovan lo scialbo 1-1 in casa contro la Sampdoria. Dunque dopo il Paok in casa, ecco il ko 4-2 a San Siro contro l’Inter, mentre dopo la trasferta in Azerbaijan arrivò la vittoria 2-1 sul Sassuolo. Fino all’1-2 di ieri a Milano seguito al viaggio in Germania.

E le altre? La Juventus dopo le gare di Champions ha raccolto 4 vittorie e 2 sconfitte (sulle 4 totali in campionato), per 12 punti in 6 gare che abbassano la media generale (2 pt a gara post-Champions, 2,52 pt a gara il trend generale bianconero). Il Napoli dopo la Champions ha raccolto 4 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta, con 14 punti in 7 gare (in media con il trend generale). La Roma è andata molto bene dopo le coppe: 7 vittorie, 1 pareggio e 1 sola sconfitta, con 22 punti in 9 gare. L’Inter dopo l’Europa League ha vinto 4 gare su 6, con 12 punti e media di 2 punti a gara. Il Sassuolo, invece, dopo le gare europee ha raccolto appena 9 punti in 9 partite, con 2 sole vittorie. Ma i neroverdi sono stati discontinui e hanno pagato pegno anche nelle altre gare di campionato, con soli 30 punti in 25 turni di Serie A.

8 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

8 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

8
0
Lascia un commento!x