Conferenza stampa in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Duecento. Viene presentato nel dettaglio il progetto che ha vinto il concorso
Conferenza stampa nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio, dove questa mattina viene presentato il progetto vincitore del concorso internazionale per il nuovo stadio Franchi e l’area di Campo di Marte.
Sono presenti il sindaco Dario Nardella, gli assessori Cecilia Del Re (Urbanistica), Cosimo Guccione (Sport), Stefano Giorgetti (Mobilità), Titta Meucci (Lavori pubblici) e i progettisti David Hirsch Responsabile Architettura Arup, Michele Olivieri Project Director MC A – Mario Cucinella Architects, Luciano Cupelloni – Cupelloni Architettura.
Ore 11:10 – Prende la parola il Sindaco, Dario Nardella: “Ieri mi sono sentito anche con il dg della Fiorentina Barone, ci vedremo la prossima settimana per iniziare a lavorare insieme. Nella proroga della convenzione del Franchi abbiamo scritto che costituiremo un gruppo di lavoro per cominciare a vedere gli aspetti sportivi e le esigenze che la società ha sia per lo stadio sia per il percorso di progettazione e avanzamento dei lavori.
Uno dei punti di cui ha tenuto conto la giuria è che il progetto consente una doppia opzione per i lavori: portare avanti i lavori con la squadra di calcio che continua a giocare allo stadio, oppure con la squadra che gioca da un’altra parte. Saranno approfondimenti che faremo con la Fiorentina e con i progettisti. (LEGGI QUI TUTTE LE PAROLE DEL SINDACO)
Ore 11:19 – Parla ancora il Sindaco Nardella: “Confido nel sostegno dei fiorentini, se avessi dovuto ascoltare le voci polemiche prima di fare la tramvia, oggi non avremo le due linee. Sarà un’avventura bellissima, che ci consentirà di fare di questo progetto uno dei più belli del Pnrr. Lo ha detto il presidente Draghi, che ha citato proprio il progetto del nuovo Franchi. Un progetto che complessivamente vale 450 milioni di euro. Stiamo formalizzando come città metropolitana nell’ambito del fondo del Ministero dell’Interno per i piani integrati, nella quota di 157 milioni candideremo la riqualificazione di stadio e Campo di Marte per un valore di 55 milioni di euro. Se il Governo ci darà il via libera, sommeremo questa cifra ai 95 milioni di euro del Pnrr. Per un totale di 150 milioni di euro per lo stadio e l’area circostante. La linea della tramvia è finanziata con fondi del Ministero per 250 milioni di euro, più ci sono 30 milioni di euro per il parcheggio da 3 mila posti, poi ci sono fondi di altra natura che ci permetteranno di cambiare volto a questa parte della città. Un’avventura bellissima che sono convinto ci porterà a rinnovare lo stadio, che manterrà il nome Franchi, e il quartiere”.
Ore 11.24 – Le prime parole di un emozionato David Hirsch: “Sono davvero molto emozionato, per noi è un momento straordinario“. (LEGGI QUI TUTTE LE SUE PAROLE)
Ore 11:46 – Prende la parola Michele Olivieri, Project Director della Mario Cucinella Architects: “Dovevamo riqualificare il Franchi ma anche dare valore al polmone verde di Campo di Marte. L’area è eccezionale per vastità, ma anche al limite tra tessuto urbano e la campagna che c’è attorno. L’altro tema incredibilmente interessante era sulla mobilità leggera, l’idea che in 20 minuti in bicicletta si arrivi da Campo di Marte a quasi tutto il centro di Firenze. Volevamo fare del parco un elemento attrattivo. Era importante tenere continuo il polmone verde integrandolo con la superficie edificata. Le nuove funzioni del parco sono ospitate al di sotto delle ‘punte’, con il riposizionamento di attività e l’inserimento di attività alberghiere e commerciali-terziarie nuove. L’idea generale è di restituire alla comunità un’area verde continua di 47 mila metri quadri. Un parco pensato per essere integrazione dello stadio. Salendo su queste ‘punte’ si possono offrire punti di vista privilegiati alle persone sul centro di Firenze e sulle colline. L’idea bella è creare una bella ‘onda viola’, in base alla stagionalità, un paesaggio legato anche a livello cromatico alla storia sportiva. Ci sarà un sistema che recupererà acqua piovana, canalizzazione di energia solare, un integrazione tra stadio e parco. Sotto la copertura del parco ci saranno quindi delle attività“.
Ore 12.24 – Parla adesso Cecilia Del Re assessore all’urbanistica del Comune di Firenze: “Nel prossimo piano operativo riceveremo la pianificazione di questa parte di città per quanto riguarda lo stadio e la parte esterna. Il rispetto dei tempi e delle scadenze vale per le opere che saranno finanziate con i fondi del PNRR. Le altre opere potranno essere concluse anche dopo la scadenza fissata dall’Europa“.
Ore 12.30 – L’assessore per i lavori pubblici Titta Meucci si è soffermata sulla manutenzione del Franchi negli ultimi tempi: “Abbiamo speso 800 mila euro nell’ultimo anno per rendere sicuro lo stadio, dal punto di vista statico e sull’accessibilità. Una squadra di tecnici ha seguito la vita di questo monumento. L’impegno sarà quello di seguire passo passo i cantieri e di darne conto ai cittadini. Un tema mai seguito in maniera attenta“.
Ore 12.34 – Cosimo Guccione, assessore allo sport: “La palestra della Fiorentina rimarrà e verrà inglobata nel parco di Campo di Marte. Verrà realizzata la nuova piscina sempre in quell’area. Il campo da baseball rimarrà inalterato così come l’impianto dell’Affrico rimarrà intatto e anzi lì accanto nascerà un’area polifunzionale. I Campini non saranno più necessari e anche i campi del Cerreti non verranno mantenuti”.
Ore 12.40 – Si è conclusa la conferenza stampa in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Duecento.
Di
Redazione LaViola.it