Connect with us

News

Nardella: “Il nuovo Franchi avrà una capacità attrattiva elevatissima” (VIDEO VI.IT)

Nardella

Le dichiarazioni del primo cittadino del comune di Firenze

Questa mattina presso il Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio si svolge la conferenza stampa relativa all’impianto di Campo di Marte nel corso della quale verrà presentato il progetto di fattibilità tecnico economica per il restyling dello stadio Franchi. Alla conferenza stampa di oggi sono presenti il sindaco di Firenze Dario Nardella, il dg del Comune di Firenze Giacomo Parenti, l’assessore allo sport Cosimo Guccione e l’archistar David Hirsh. 

Queste le parole di Dario Nardella: “Siamo convinti che lo stadio avrà una capacità di attrazione giorno per giorno elevatissima. Grazie alla tramvia e ai parcheggi, a regime lo stadio potrà ospitare mille visitatori al giorno, al netto di quelle che sono le manifestazioni sportive delle partite. Un luogo da vivere tutto l’anno che non parli solo di sport, ma anche di cultura. L’obiettivo confermato è quello di ospitare nella struttura sia il museo della Fiorentina, sia quello degli azzurri. Grazie al progetto dello studio Arup avremo anche degli spazi dedicati alla cultura. Un vero e proprio centro congressi per i posti, anche per vedere le partite fuori casa a favore dei tifosi e dall’altro lato dietro la Curva Ferrovia avremo la più grande sala di esposizione di arte contemporanea. Una grande sala di cui si parla da decenni, ma che la città non ha. Sport, cultura, ambiente, socialità, rigenerazione urbana. Un modello straordinario di rilancio di un quartiere molto attivo”

“Abbiamo già attivato il tavolo tecnico previsto nella firma della convenzione di proroga della concessione dello stadio attuale. Il tavolo tecnico è al lavoro. Alla Fiorentina invieremo tutta la documentazione relativa alla progettazione per avere un dialogo costante su tutte quelle che sono le aspettative dal punto di vista tecnico e di gestione. Sulla concomitanza tra le partite e il cantiere, questa è  una decisione che dovremo prendere d’accordo con la Fiorentina: sarà la società ad esprimere prima di tutto la propria esigenza. Ci sono due opzioni: continuare a giocare col cantiere che necessità più tempo per l’esecuzione dei lavori e c’è la possibilità di giocare fuori dal Franchi. Noi supporteremo la Fiorentina in tutti i passaggi”.

“Nell’implementazione del progetto che ha vinto la gara si prevede una riorganizzazione delle gradinate della tribuna Maratona che consente di rispettare la capienza di 40mila posti almeno. Ne abbiamo discusso con i membri del ministero qualche giorno fa, sono ottimista che anche su questo aspetto della capienza sia un punto superabile. L’aumento del costo delle materie prime? Non abbiamo timori perché il decreto legge 50 del Governo mette a disposizione un fondo di 3 miliardi che servirà anche per far fronte anche agli aumenti delle materie prime. Siamo fiduciosi che il governo provvederà a mettere a disposizione le risorse necessarie”

“Appena arriverà Rocco Commisso parleremo con lui e Barone. E’ una conferenza molto snella, asincrona. Bastaa rispettare i termini che ci siamo dati del 7 luglio. Siamo fiduciosi. Siamo tranquilli. Potete confidare nella nostra caparbietà. Abbiamo trovato i soldi e abbiamo fatto un concorso internazionale. Il progetto è arrivato con qualche giorno di anticipo. Ringrazio tutti gli assessori che ci stanno supportando e tutti gli uffici”.

“Oggi sono partite le lettere per la convocazione della conferenza dei servizi. Nei prossimi giorni arriverà altro pezzo del progetto fattibilità, che riguarda la parte esterna. Obiettivo farci trovare pronti per i temi del Governo. Se i tempi saranno in anticipo, per Luglio pronti per gli appalti. L’obiettivo è di consegnare lo stadio rinnovato entro la fine del 2026. Il cronoprogramma è molto chiaro. Conferenza dei servizi entro 7 luglio. La Vas nel piano operativo entro settembre. Entro fine mese progetto fattibilità per le aree esterne, con un investimento dai 70 ai 100 milioni di euro. Margine temporale per capire se si stabiliranno i costi delle materie prime. Sulle infrastrutture esterne la tramvia, con la fermata all’altezza dello stadio, di Campo di Marte e viale malta. Sarà possibile grazie alla realizzazione del parcheggio multi piano tra i 2500/3000 posti auto. Il tavolo tecnico con la Fiorentina è già partito. Trasmetteremo alla Fiorentina passo per passo tutta la documentazione, per avere canale costante di dialogo e confronto. L’inserimento paesaggistico della stadio sarà ottimale, con uno stadio a zero emissioni. Lo stadio non inquinerà. Un aspetto importante è la demolizione di tutte le assuefazioni nate con Italia 90′. Lo stadio rinnovato avrà a disposizione molti più spazi di natura economica, con più servizi. L’idea dell’amministrazione è quella di fare di questo luogo un luogo di attrazione costante. Lo stadio sarà vissuto tutto l’anno, tutti i giorni, non solo per le partite di calcio, ma anche per attività culturali e sociali. Ci sarà una sala di arte contemporanea dietro la curva ferrovia. Mantenere almeno 40k posti, con attenzione ai disabili, con più di 200 posti. La realizzazione della tramvia garantirà di raggiungere lo stadio con facilità, connettendolo anche con gli altri quartieri di Firenze e col Viola Park”.

79 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

79 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

79
0
Lascia un commento!x