Connect with us

Rassegna Stampa

Il Franchi chiude per lavori: estate senza partite e spinta ai cantieri per il restyling in vista del centenario

Lavori Curva Fiesole stadio Franchi

Dopo l’ultima al Franchi contro il Bologna, stadio a disposizione delle ditte per accelerare la ristrutturazione

Fiorentina-Bologna è stata l’ultima partita stagionale al Franchi: ora lo stadio verrà consegnato alle imprese incaricate dei lavori di ristrutturazione, che potranno così operare per tutta l’estate senza le interruzioni legate alle gare ufficiali. Così scrive il Corriere Fiorentino.

La stagione 2025-26 partirà il 24 agosto (con anticipi dal 23), ma la Fiorentina ha già chiesto alla Lega Serie A di giocare in trasferta le prime giornate, per garantire ulteriore continuità al cantiere. Tuttavia, un’eventuale qualificazione ai playoff di Conference League (in programma il 21 e 28 agosto) potrebbe costringere i viola a giocare in casa già ad agosto.

Per la prossima stagione la situazione al Franchi resterà invariata: l’area di cantiere – che comprende la Curva Fiesole, parte della Maratona e della Tribuna – resterà attiva, mantenendo la capienza ridotta a 24.786 posti.

L’obiettivo è ambizioso: aprire la nuova Curva Fiesole entro l’agosto 2026, in tempo per il centenario della Fiorentina. A quel punto, con la nuova copertura su Fiesole, Tribuna laterale nord e metà Maratona, la capienza salirà a 35.000 posti, includendo anche il settore Ferrovia, che verrà poi chiuso per completare la seconda fase della ristrutturazione.

Durante l’estate 2025, prenderanno forma i gradoni della nuova Fiesole, i parterre di Maratona e Tribuna, e proseguirà il restauro della storica torre di Maratona. Partiranno anche i lavori per i nuovi servizi igienici, che saranno realizzati al piano terra, abbandonando la vecchia collocazione nel sottosuolo.

Questa accelerazione è fondamentale non solo per celebrare il centenario in uno stadio rinnovato, ma anche per rispettare la scadenza fissata per la conclusione dei lavori finanziati con fondi PNC-PNRR (circa 100 milioni di euro). Il termine ultimo è fine 2026, e le ditte Cobar e Sac dovranno rispettare un cronoprogramma aggiornato, che consente alla squadra di continuare a giocare al Franchi.

Resta aperto il capitolo relativo ai fondi mancanti per completare l’intero progetto firmato Arup. In questo scenario potrebbe entrare anche Rocco Commisso, contribuendo tramite una formula di project financing per coprire la parte non finanziata. Il Franchi cambia volto, e con lui si prepara una nuova era per la Fiorentina.

10 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

10 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

10
0
Lascia un commento!x