Connect with us

Focus

Folorunsho vs Bove: il centrocampista del Napoli può davvero rivelarsi il sostituto perfetto?

Michael Folorunsho - Hellas Verona

L’analisi comparativa tra il prossimo nuovo innesto dei viola ed il centrocampista classe 2002 infortunatosi durante il match contro l’Inter

È un refrain che sentiamo ormai da qualche settimana: Michael Folorunsho sarà il giocatore che acquisterà la Fiorentina per sostituire Edoardo Bove. Che poi, per dirla tutta, il centrocampista del Napoli era già in orbita Fiorentina dai tempi in cui vestiva la maglia del Verona. Salvo poi finire sotto l’ombra del Vesuvio e vedere in viola l’ex figliol prodigo della Lupa. Sliding doors, vero. O forse destino, staremo a vedere.

VALORE SULLA CARTA. Entrambi romani, ma più grande di 4 anni Folorunsho (classe ’98) e con una valutazione di mercato pari alla metà di quella di Bove (7 milioni di euro). 1.90 mt di altezza il primo, 1.81 mt il secondo. Basterebbe questo a diversificare i due giocatori? Certamente no, perché sono altre le statistiche che bisogna osservare per determinare il loro valore tecnico calcistico.

GAVETTA SUL CAMPO. Confrontando le partite giocate nel calcio professionistico (cioè quelle che escludono le giovanili) emerge una netta differenza tra i due centrocampisti: Bove è passato dal campionato Primavera alla Serie A con la Roma, Folorunsho dalla Primavera della Lazio si è fatto tutta la gavetta dalla Serie C alla massima competizione nazionale. Lazio-Virtus Francavilla-Napoli-Bari-Reggina-Pordenone-Reggina-Bari-Verona-Napoli.

IL CALCIATORE CON LA VALIGIA IN MANO. Un percorso lungo quello del calciatore del Napoli, segnato da cinque momenti fondamentali: gli anni nella Primavera della Lazio, l’esordio da professionista con la Virtus Francavilla in Serie C il 30 luglio 2017, la stagione da protagonista col Bari in Serie B nel 2022/23, la conferma a Verona in Serie A lo scorso anno e il ritorno alla base a Napoli di questa stagione.

POTENZA FISICA E POLMONI D’ACCIAIO. Il denominatore comune della carriera di Folorunsho risiede nella sua presenza in mezzo al campo: possiamo definirlo senza ombra di dubbio l’uomo ovunque, colui che fa densità e da collante tra i due reparti offensivi. Un po’ quello che faceva Bove. Sicuramente, ciò che serve alla squadra di Palladino per ritrovare compattezza e lucidità.

Heatmap Folorunsho

Heatmap Folorunsho Hellas Verona 2023-24

 

Heatmap Bove Fiorentina 2024-25

POSIZIONAMENTO TATTICO. I due calciatori ricoprono praticamente lo stesso ruolo: centrocampista centrale. È infatti netta per entrambi la prevalenza in carriera delle partite giocate in questo ruolo, anche se Folorunsho può all’occorrenza ricoprire con maggior familiarità un altro ruolo: sono infatti il 25% le partite giocate nel ruolo di trequartista.

NUMERI A CONFRONTO. 106 partite professionistiche giocate da Edoardo Bove, per un totale di 5.008’ minuti, 5 reti realizzate (media di 1 gol ogni 990’) e 6 assist forniti. Lato Folorunsho invece, complice anche la già citata maggior esperienza, sono state 218 le partite da professionista (per un totale di 15.212’ minuti), 33 reti realizzate (media di 1 gol ogni 450’) e 12 assist forniti. Cosa emerge? Due i dati più significativi: il centrocampista del Napoli ha maggior confidenza con la rete e rimane in campo per più minuti durante l’arco della partita rispetto a Bove.

Ci auguriamo tutti di poter rivedere presto in campo in maglia viola Bove, ma urge trovar rimedio alla sua assenza. Sarà solo il campo a giustificare (o smentire) le ragioni di questa scelta ma, almeno sulla carta, le motivazioni che portano all’ingaggio dell’ex Verona sono più che sensate. Ultima cosa. Indovinate con quale modulo giocava lo scorso anno Folorunsho con Baroni? Il 3-5-2, qualcosa di molto simile al 3-4-2-1 che potrebbe riproporre mister Palladino con la sua Fiorentina.

52 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

52 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

52
0
Lascia un commento!x