 
																												
														
														
													Si sfidano due squadre che giocano un calcio opposto. La Fiorentina e l’Olympiacos si contenderanno la conquista della Conference
Questione di filosofia. Fiorentina e Olympiacos rappresentano i due antipodi concettuali del calcio di oggi. Da una parte chi scende in campo per avere sempre il controllo del pallone e del gioco, dall’altra chi fa giocare gli avversari chiudendosi per ripartire in contropiede.
POSSESSO. Basta mettere a confronto le statistiche delle due semifinali per avere un quadro netto del diverso modo di interpretare la partita che hanno greci e viola. L’Olympiacos ha chiuso le due sfide con l’Aston Villa col 30% e col 38% di possesso palla, segnando 4 reti in Inghilterra e 2 in Grecia, chiudendo con un punteggio aggregato di 6-2. La Fiorentina ha messo a referto il 48% in Belgio e il 52% al Franchi col Bruges, raggiungendo la Finale col punteggio complessivo di 4-3. Nel doppio confronto col Plzen dei quarti, invece, la Fiorentina ha chiuso col 68% e 69% di possesso, vincendo 2-0 nel totale ai supplementari. L’Olympiacos ha eliminato il Fenerbahce ai rigori vincendo 3-2 l’andata e perdendo in Turchia 1-0 il ritorno, chiudendo con 42% e 43% di possesso.
TIRI/GOL DAVANTI. Come noto, avere sempre il pallone tra i piedi non porta gol e vittorie, soprattutto se davanti hai problemi nel capitalizzare quanto crei mentre dietro incassi reti con troppa facilità. In questo discorso entra in gioco la freddezza sotto porta. La Fiorentina ha messo a referto col Bruges 51 tiri totali in due partite segnando 4 reti, mentre col Plzen ne aveva messi a referto 50 segnando 2 gol. E ok pali e traverse, ma stando alle sole gare di quarti di finale e semifinale il rapporto tiri/gol della Fiorentina parla di un misero 6%. Per l’Olympiacos il dato è opposto: nel doppio confronto con l’Aston Villa i greci hanno messo a referto 17 tiri, segnando 6 gol, mentre col Fenerbahce ne aveva effettuati 24 per 3 reti. Stando alle sole gare di quarti di finale e semifinale, nel caso dei greci il rapporto tiri/gol parla di un 22%. Riassumendo, l’Olympiacos va in gol con grande facilità in relazione a quanto crea, con un indice di realizzazione quadruplo rispetto a quello della Fiorentina.
TIRI/GOL DIETRO. I dati sono opposti anche in tema difensivo. La Fiorentina ha messo a referto 9 conclusioni concesse nel doppio confronto col Bruges, ma ha subito 3 reti. L’Olympiacos ne ha concessi 31 totali all’Aston Villa subendo 2 reti. Aggiungendo i dati dei quarti di finale, la Fiorentina ha subito 0 reti col Plzen concedendo 5 tiri totali, mentre l’Olympiacos ha incassato 3 gol dal Fenerbahce concedendo 28 tiri. Riassumendo, stando alle sole gare di quarti di finale e semifinale, i greci hanno subito 5 reti su 59 tiri concessi, ovvero 1 gol ogni 11,8 tiri. La Fiorentina, invece, ha subito 3 gol concedendo 14 tiri, ovvero 1 gol ogni 4,7 tiri.
 
												
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																							 
																							 
																							 
																							 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
														
Di
Gianluca Bigiotti