Il percorso formativo condurrà gli studenti verso l’acquisizione di competenze gestionali delle organizzazioni sportive volte ad affrontare sfide moderne e future
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Corso di alta formazione in Sport Management, Sostenibilità & Sanità promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con la Fiorentina. Nello specifico, il corso si pone come opportunità formativa di eccellenza per chi tutti coloro che volessero avviarsi ad una carriera nel mondo del management sportivo, con particolare riferimento al calcio. E’ possibile presentare domanda entro il 19 dicembre.
CHI PUO’ PARTECIPARE. Laureati/e e laureandi/e che abbiano sostenuto tutti gli esami di profitto prima dell’inizio del Corso, in qualsiasi disciplina, provenienti da contesti diversi (come ad esempio: Scienze economiche e manageriali, Scienze giuridiche, Scienze politiche, Scienze mediche, Scienze motorie, Professioni sanitarie, etc.), con l’interesse ad acquisire competenze nella gestione delle organizzazioni sportive – nello specifico quelle che operano nel mondo del Calcio – per affrontare sfide future, in particolare quelle rappresentate dalla transizione verso modelli di sostenibilità, oppure interessati al tema del management della sanità in ambito sportivo. Sono previste delle borse di studio a copertura dell’iscrizione, a seguito di stesura della graduatoria dei partecipanti.
DOVE SI SVOLGERANNO LE LEZIONI. In presenza presso il Viola Park e la Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa, dal 30 gennaio al 30 maggio 2026, con una durata complessiva di 144 ore, suddivise in 12 weekend formativi tra il venerdì pomeriggio e l’intera giornata del sabato.
LE PAROLE DI DADDI. “Il gradimento da parte degli ex allievi della prima edizione ha confermato l’intuizione che abbiamo avuto insieme a ACF Fiorentina in sede di pianificazione del corso, ovvero coniugare e alternare lezioni di docenti accademici della Scuola S Anna e manager del club ha dato il giusto bilanciamento fra concetti teorici e risvolti pratici che ha permesso un alto coinvolgimento di tutti i partecipanti”, commenta Tiberio Daddi, professore presso la Scuola Superiore Sant’Anna e responsabile scientifico del corso.
LE PAROLE DI BONACCI. “Anche per il prossimo anno sarà un piacere da parte nostra – sottolinea Carla Bonacci, People & Organization Director della Fiorentina – poter ospitare parte del Corso e, soprattutto, mettere a disposizione le nostre strutture e le nostre professionalità per formare e far crescere i giovani Manager Sportivi del domani. Ringraziamo la Scuola Superiore Sant’ Anna di Pisa per aver condiviso con noi questo progetto e siamo molto soddisfatti dei risultati della prima edizione”.
Di
Redazione LaViola.it