L’urna di Istanbul ha disegnato un percorso sicuramente affascinante per la Fiorentina in Conference League. Tre capitali europee da visitare per i tifosi che seguiranno la squadra: Istanbul, Edimburgo e Riga
Diamo un’occhiata alle avversarie nel loro complesso, detto che il Girone A nel quale è stata inserita la Fiorentina non è assolutamente proibitivo per la squadra di Italiano, che può puntare a vincerlo garantendosi l’accesso diretto agli Ottavi di Finale.
Istanbul Başakşehir
È la squadra sorteggiata di prima fascia, fra le avversarie quella più blasonata. Campionato turco, lo scorso anno ha chiuso al quarto posto. Gioca le sue partite interne allo stadio Başakşehir Fatih Terim, uno stadio da circa 17.000 spettatori intitolato all’ex allenatore della Fiorentina. Nel 2014 il club è stato rilevato da una cordata di imprenditori vicini al presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan.
La filosofia del club è chiara: all’interno della squadra sono presenti giocatori di nome al termine della carriera, come ad esempio l’ex stella del Real Madrid e dell’Arsenal, Mesut Ozil, oppure come delle vecchie conoscenze del calcio italiano come Lucas Biglia e Stefano Okaka. Fra i volti noti anche l’ex Tottemham Chadli. Anche l’allenatore è conosciuto dal pubblico italiano. Si tratta dell’ex interista Emre Belozoglu, che ha giocato in Serie A dal 2001 al 2005. Per approdare alla fase a gironi ha avuto la meglio dell’Anversa di Nainggolan (1-1 all’andata e 1-3 al ritorno).
Heart of Midlothian Football Club
Semplicemente conosciuto come Hearts, lo storico club scozzese rappresenta un’avversaria non irresistibile tecnicamente, ma sicuramente affascinante. Lo scorso anno è arrivato terzo in campionato dopo Celtic e Rangers, è approdato in Conference dopo aver perso lo spareggio di Europa League contro lo Zurigo.
L’allenatore è Robbie Neilson, il giocatore migliore della rosa è senz’altro il terzino sinistro Stephen Kingsley (1 milione la sua valutazione). Nessuna stella nel roster, ma sicuramente giocatori caratteristici come il quasi quarantenne portiere Craig Gordon, ancora nel giro della nazionale. Le partite interne sono disputate al Tynecastle Park, impianto senz’altro affascinante da circa 18.000 spettatori.
RFS Riga
Fondato nel 2005, è un club giovanissimo. E’ la seconda squadra di Riga, allenata da Vitkor Morozs. Livello molto più basso (è la squadra con il penultimo coefficiente Uefa delle 32 partecipanti al sorteggio), non giocherà la partita con la Fiorentina neanche nel suo stadio (LNK Sporta Parks), che può contenere 660 tifosi e non risponde ai requisiti Uefa. Andrej Ilic, attaccante serbo classe 2000, sembra essere il giocatore più importante, numeri alla mano (valutazione 1,2 milioni di euro). Non è una compagine che può impensierire la Fiorentina. E’ approdata alla fase a gironi battendo ai rigori i nord irlandesi del Linfield.

Di
Alessandro Latini