 
																												
														
														
													La Fiorentina continua a portarsi dietro il problema del gol: e anche in Conference le cose non cambiano
Nonostante un avversario modesto e nonostante aver ruotato tutti gli attaccanti la Fiorentina si porta ancora dietro il problema del gol. Contro il modestissimo RFS Riga l’unico gol realizzato è stato messo a segno da Barak. Un centrocampista, su assist di Biraghi.
Eppure come detto ieri sera hanno giocato tutti, tranne ovviamente l’infortunato Nico Gonzalez
Ieri i titolari sono stati Kouame, Cabral e Ikoné. Mentre a gara in corso sono entrati Sottil, Jovic e Saponara. Risultato: nessun gol. Anche se tra Cabral e Jovic di occasioni ne hanno avute molte, senza però riuscire mai a sfondare. Il brasiliano la porta l’avrebbe anche presa senza però riuscire a segnare. Il serbo invece la porta non l’ha mai vista.
Su Ikoné meglio non aggiungere altro visto il carattere particolarmente sensibile alle critiche. Ma anche lui, possiamo dire, non è che stia proprio convincendo da quando ha cominciato a vestire la maglia viola. Eppure sulla carta avrebbe anche le qualità per incidere ma la carta non va in campo.
Nico top ma non c’è e vanno trovate alternative
Certo Italiano non può contare sul suo miglior giocatore offensivo, Nico Gonzalez. Ma viste le cifre spese in attacco non ci si può attaccare alla sola assenza dell’argentino. Specie nella gara di ieri di Conference League.
Il problema gol della Fiorentina è profondo e da Italiano a Pradè ne sono quasi tutti preoccupati. Come si può invertire questo trend? Quali soluzioni può trovare Italiano? L’attaccante in genere trova fiducia solo con il gol. Ma se quelli della Fiorentina non riescono a fare neanche quelli più facili diventa un circuito da cui è impossibile uscire.
Tocca ancora una volta a Italiano superare i limiti della rosa e trovare una soluzione per rilanciare una Fiorentina piatta e noiosa.
 
												
																					 
																							 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																					 
																							 
																							 
																							 
									 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	 
														 
														 
														
Di
Francesco Zei