Scade domani il termine per esercitare il diritto di riscatto dall’Arsenal: il ds viola prova a trovare la chiave giusta per la conferma
Un paio di giorni e sapremo se Lucas Torreira rimarrà alla Fiorentina, diventando uno dei pilastri su cui costruire la squadra del presente-futuro con nuove ambizioni comprese quelle che riguardano l’Europa riconquistata, o se viceversa sarà stato amore a prima vista e poi subito addio. Così scrive Il Corriere dello Sport – Stadio.
ULTIME ORE. Di sicuro saranno ore intense (la scadenza per il riscatto è per domani, 31 maggio) tra contatti incrociati e telefonate ad ampissimo raggio sull’asse Europa-Sudamerica, e messaggi attraverso tutti i canali possibili per arrivare alla soluzione del caso. Ma la storia è ormai nota: c’è un riscatto fissato a quindici milioni da soddisfare con l’Arsenal (e i Gunners accetterebbero un pagamento da suddividere in più tranche fino al 2025) che la Fiorentina sta cercando di abbassare; c’è un contratto (verosimilmente quadriennale pieno o triennale con opzione per il quarto) da sottoscrivere a cifre che soddisfino le richieste del calciatore uruguaiano e del club; ci sono commissioni (al procuratore Bentancur) e bonus vari da individuare e inserire dentro il contratto tra le parti.
PARTITA APERTA. Impressioni? Non è una partita già chiusa con segno e risposte negative come poteva far presagire lo strappo che si è materializzato subito all’indomani della vittoria sulla Juventus, mentre invece valeva e vale ancora l’idea che la Fiorentina e Torreira possano andare avanti insieme. Serviva una svolta e il diesse Pradè (artefice dell’arrivo dell’ex Sampdoria a Firenze l’estate scorsa) sta cercando in tutti i modi di inserire i pezzi del mosaico al posto giusto per giungere alla conclusione che farebbe felici Firenze e i tifosi viola.
PROGETTO AVANZATO. Anche perché con Torreira confermato, Amrabat e Duncan nuovamente protagonisti ad alti livelli, garanzia Bonaventura pronto per tutte le esigenze, il centrocampo 2022-23 sarebbe ad un buon punto nella fase di progettazione. In caso contrario, ci sarebbe da mettere mano sostanzialmente a questo progetto.

Di
Redazione LaViola.it