Connect with us

Focus

Critiche (giuste) e gioco che latita, ma dal 2009 solo una volta la Fiorentina aveva fatto più punti. Ora però arriva il difficile (o il bello)

Palladino - Fiorentina

45 punti dopo 27 giornate, solo al primo anno di Sousa i viola avevano fatto meglio negli ultimi 15 anni. Ma non ci sono solo i risultati

Una vittoria. Poco di più. Tanto basta per uscire quanto meno dalla crisi di risultati. Ma che la Fiorentina abbia convinto non si può dire. C’erano tante (pesanti) assenze, un modulo nuovo da interpretare. Ma quelle palle lunghe a ripetizione senza troppo senso, quelle ripartenze fino alla trequarti senza sapere poi cosa fare con il pallone tra i piedi, quel giro palla continuato tra i tre dietro senza trovare sbocchi se non il lancio poi forzato. Con il Lecce che ha chiuso al 52% di possesso palla, addirittura il 65% nell’ultima mezz’ora. Insomma, bene il carattere e la voglia di vincere, di resistere, ma per il gioco ripassare più avanti.

CRITICHE E MALUMORI. Critiche feroci in queste settimane, anche giuste per quanto mostrato dalla squadra sul campo. Richieste di esonero pervenute qua e là. Malumori diffusi anche all’interno del Viola Park per questa situazione e questa tensione proveniente dall’esterno, come confermato dalle parole di Palladino. Perchè in fondo i numeri sono (ancora) dalla parte dell’allenatore e del suo gruppo di lavoro. Con la vittoria di ieri fanno 45 punti in 27 giornate di campionato, Fiorentina in corsa per l’Europa come nelle speranze di inizio stagione, anche se cammin facendo, anche per le difficoltà delle altre, puntare alla Champions era diventato un obiettivo dichiarato dal gruppo e non negato da tecnico e società che continuavano a professare ‘ambizione’.

2° NEGLI ULTIMI 15 ANNI. Insomma, stando ai numeri, la Fiorentina c’è. Dal 2009 solo una volta aveva raccolto più punti in campionato dopo 27 giornate. Ovvero nel 2015/2016, primo anno di Paulo Sousa, quando i viola si ritrovarono anche primi in classifica a dicembre: 53 punti, allora, dopo 27 turni, salvo poi chiudere il campionato al 5° posto con 64 punti (facendone quindi 11 nelle ultime 11 giornate). Per il resto nessun’altra Fiorentina ha fatto in termini di risultati come questa di Palladino negli ultimi 15 anni. Gli stessi 45 punti li aveva fatti Montella in tutti i suoi primi tre anni, dal 2012 al 2015, dopo 27 giornate, mentre il secondo Sousa si fermò a 42 punti. Gli stessi 42 punti che aveva Italiano lo scorso anno e nel 2021/2022 a questo punto del campionato (entrambe le volte 8° posto momentaneo), mentre nel suo secondo anno era a quota 37 punti. La scorsa stagione a questo punto c’erano anche 3 gol fatti in meno e 2 gol subiti in più. Decisamente peggio in termini di risultati le stagioni con Pioli, Iachini, Prandelli, Delio Rossi, Mihajlovic e Prandelli nel 2009/2010, per restare agli ultimi 15 anni.

ORA VIENE IL DIFFICILE… Si dirà che nel calcio i risultati non sono tutto. Ed è vero, specie in una piazza come Firenze che più volte, anche nella storia recente, si è emozionata con squadre che esprimevano un bel gioco corale. Visto che da queste parti vincere è (purtroppo) impresa rara, vedere almeno giocare a calcio, divertirsi insomma, non è cosa da poco. Ma in quanto a risultati è dura controbattere a Palladino. Ora però viene il difficile. O il bello, a seconda delle letture. Perché questi 45 punti la Fiorentina li ha ottenuti giocando anche contro tante medio-piccole, mentre ora all’orizzonte ci sono le sfide con Napoli, Juve, Atalanta e Milan, poi ci saranno da affrontare anche Roma e Bologna.

… O IL BELLO. Tanti scontri diretti, in mezzo alle gare da dentro o fuori di Conference, che alzeranno il livello di difficoltà… oppure no. Perchè questa Fiorentina ha dimostrato, nelle prestazioni e nei numeri, di giocarsela ‘meglio’ con le più forti. Con chi fa la partita e lascia più spazi, sostanzialmente. I viola hanno infatti raccolto ben 16 punti in 10 incroci con chi gioca per l’Europa (dalla Roma in su), solo il Napoli ne ha fatti di più con 22 punti in 12 gare con le prime 9 della classifica. Mentre contro le ultime 8 del campionato la Fiorentina ha raccolto 19 punti in 12 partite, totalizzando appena 10 punti (su 27 a disposizione) in 9 incroci contro Monza, Venezia, Empoli, Parma, Verona e Como. Insomma, paradossalmente potrebbe trovarsi più a suo agio nelle prossime partite. Sperando di mantenere il trend collezionato finora.

24 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

24 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

24
0
Lascia un commento!x