News

Un anno dal primo gol in maglia viola: l’ascesa del giovane Federico

Published on

Esattamente un anno fa Federico Chiesa segnava il suo primo gol in maglia viola, nonché il suo primo ed unico in una competizione internazionale. Quella rete a Baku contro il Qarabag nel girone di Europa League, fu decisiva per il passaggio del turno. Da quel momento, il classe ’97 è diventato sempre più importante per la Fiorentina, fino a trasformarsi in un elemento imprescindibile. Un simbolo.

Caratterizzato da una faccia pulita e da un talento che ha nel DNA, a cui va aggiunta una grinta impressionante che si traduce nella volontà di arrivare più in alto possibile, di emergere e di scacciare in qualche modo il peso di un cognome importante. Il risultato di tutto ciò è il percorso fatto sin qui. Un’ascesa rapida che lo ha reso uno dei talenti più cristallini del panorama calcistico italiano e non solo. Le sue prestazioni difficilmente sono insufficienti, perché anche quando non riesce a impreziosire la sua prova con lo spunto decisivo, riesce comunque a strappare applausi grazie all’impegno, alla tenacia e alla voglia di rincorrere tutto e tutti, uscendo sempre con la maglia sudata. Qualità e quantità.

Questa capacità è stata evidenziata soprattutto nel periodo in cui alla guida della Fiorentina c’era Paulo Sousa, colui che lo ha lanciato e lo ha plasmato, impiegandolo come esterno a tutta fascia, ottenendo risposte positive.

A coronamento di una prima stagione sorprendente, è arrivata la convocazione per l’Europeo Under 21 dove, nonostante fosse uno dei giocatori di movimento più giovani, è risultato uno dei migliori. Dopo l’eliminazione per mano della Spagna in semifinale, l’arrivo a Moena come ultimo dei “big” ad aggregarsi con la nuova truppa di Stefano Pioli. In un’estate in cui i volti storici hanno lasciato il club gigliato, la tifoseria si è identificata sempre più nel suo numero 25.

L’ex prodotto delle giovanili della Settignanese in questa nuova stagione è stato impiegato soprattutto sulla fascia destra, in un tridente con Simeone e Thereau. Un ruolo che gli permette di risparmiare energie (in teoria, perché non si risparmia praticamente mai) e che lo avvicina alla porta, in modo da rientrare sul suo piede naturale. Anche così si spiegano i quattro gol realizzati in questa stagione, rispetto ai tre complessivi dello scorso campionato.

Qualche settimana fa ha firmato il tanto atteso e meritato rinnovo del contratto che lo legherà alla società gigliata fino al 2022, con l’effetto auspicato di allontanare e di rimandare le tante voci di calciomercato che già lo vedono protagonista. Uno dei club che ha ammesso il proprio interesse per il figlio d’arte è stato il Napoli, che proprio domenica affronterà i viola al San Paolo. Chissà che a un anno di distanza dal primo gol tra i professionisti, non si ripeta regalando l’ennesima perla a una tifoseria che fatica a rivedersi nella dimensione della Fiorentina attuale, salvo che in Federico, un’eccezione da prendere come modello.

1 Comment

Popular Posts

Exit mobile version