Le squadre italiane scontano un brutto inizio nelle competizione europee e appaiono attardate nella classifica stagionale per nazioni
Non un buon inizio per le squadre italiane nelle coppe europee, soprattutto in ottica quinto posto Champions. La Fiorentina ha fatto il suo dovere con due successi nelle prime due gare del girone unico della Conference League. Altrettanto non si può dire per le altre sei squadre italiane coinvolte nelle competizioni continentali. Pesa gli avvii stentati di Napoli, Juventus e Atalanta in Champions League, ma anche di Bologna e Roma in Europa League. Bene l’Inter, a punteggio pieno dopo tre partite nella massima rassegna continentale.
CLASSIFICA. Nella classifica per nazione – quella che assegna il posto bonus in Champions League – fa la voce grossa l’Inghilterra, prima a 8.166 punti con ben 9 squadre impegnate nelle coppe. Segue il Portogallo con 7.600 e 5 formazioni coinvolte. Alle loro spalle, classifica molto corta: Polonia 7.375 (4 squadre), Germania 7.285 (7), Spagna (8) e Cipro (4) 7.250, Danimarca 7.125 (4), quindi l’Italia a 6.857 (7). Solo le prime due delle graduatoria ottengono lo slot premio. L’Italia appare già in ritardo rispetto alle dirette concorrenti, ovvero Inghilterra, Spagna e Germania (va ricordato che le restanti nazioni beneficiano di un vantaggio dato dalla partecipazione delle loro squadre ai turni preliminari, che verrà verosimilmente recuperato dai top 5 campionati europei con il passare dei mesi).
TURNO ABBORDABILE. Le italiane avranno già l’opportunità di rifarsi nel prossimo turno, in programma tra il 4 e il 6 novembre, che sembra abbastanza abbordabile. Il Napoli riceve in casa l’Eintracht Francoforte, la Juventus lo Sporting Lisbona, l’Inter la matricola kazaka Kairat Almaty. L’Atalanta sarà impegnata sul campo del Marsiglia. In Europa League, la Roma sarà di scena a Glasgow contro i Rangers, mentre il Bologna ospiterà i norvegesi del Brann. La Fiorentina, infine, sarà impegnata sul campo del Mainz.

Di
Redazione LaViola.it