In casa viola è il precedente milanese con Sozza a rendere il match di stasera ancor più delicato
Una partita sotto osservazione per i risvolti di classifica e anche per la direzione di gara affidata all’arbitro milanese Sozza. Oltre che un testacoda tra cima e fondo della serie A, scrive il Corriere Fiorentino, Inter-Fiorentina è una sfida tra squadre reduci da un week-end di polemiche arbitrali, i nerazzurri arrabbiati per il «rigorino» concesso al Napoli nell’ultimo turno, i viola salvati dalle decisioni (e dai rigori) di La Penna nel 2-2 con il Bologna.
In casa viola è il precedente milanese con Sozza a rendere il match di stasera ancora più delicato. Era il 13 novembre 2022 quando non mancarono le polemiche: sulla panchina viola c’era Italiano e il Milan (ai tempi allenato da Pioli) sconfisse per 2-1 i viola che protestarono per un mancato rigore dopo l’intervento di Tomori su Ikoné e per la carica di Rebic ai danni di Terracciano in occasione del gol vittoria.
Non bastasse questo, ci sono gli ultimi due precedenti dei viola a San Siro non proprio fortunati sotto il profilo arbitrale. Il primo lo scorso anno quando in un Inter-Fiorentina (arbitro La Penna) Bastoni crossò un pallone decisivo che aveva già oltrepassato la linea di fondo, il secondo dieci giorni fa con il presunto fallo di Parisi su Gimenez (arbitro Marinelli) per il rigore decisivo segnato dal Milan. Ecco perché Sozza stasera non potrà sbagliare.

Di
Redazione LaViola.it