Il cronoprogramma originario prevedeva un Franchi senza Fiorentina per fare tutti i lavori. Poi i tempi si sono sempre più allungati
Sul Corriere Fiorentino si parla del Franchi e dei lavori in ritardo. Il bando per i lavori e il cronoprogramma originario prevedevano che la Fiorentina lasciasse il Franchi dal 1° giugno 2024 fino al termine dei lavori, consentendo alle ditte incaricate della ristrutturazione di lavorare senza doversi fermare per le partite e lavorare contemporaneamente in più aree dell’impianto. A questo si sono aggiunti imprevisti nelle esecuzioni di determinati interventi, come per esempio la realizzazione dei pali di fondazione della nuova Fiesole.
PNRR. A oggi le opere del Pnc-Pnrr devono essere ultimate entro il 31/12/2026. Il Comune confida in una proroga su tutte le opere legate al Pnc-Pnrr, fino a oggi Palazzo Vecchio non ha fornito risposte in questo senso. È probabile che la domanda venga posta lunedì in Consiglio comunale.
FIESOLE APERTA. Finito il primo lotto, che dovrebbe concludersi nei primi mesi del 2027, saranno comunque necessarie diverse settimane per fare i collaudi e ottenere i nulla osta necessari per aprire i settori riqualificati ai tifosi. Verosimilmente, se i tempi annunciati saranno rispettati, il pubblico potrà sedere nella nuova curva dalla stagione 2027-28.
PROSSIME TAPPE. Per completare tutta la ristrutturazione entro il 2029 (data a oggi confermata da Palazzo Vecchio), appena saranno agibili i settori inclusi nel primo lotto dovrebbero iniziare gli interventi del secondo. Per far sì che questo accada entro la fine del 2026 dovrebbe essere pubblicato il bando di appalto, gara che però deve indicare il cronoprogramma, il quadro economico, le relative fonti di finanziamento. Si rischia quindi un periodo senza operai al lavoro. Da completare resta oltre alla nuova curva Ferrovia e la riqualificazione dei settori rimanenti, ma anche una serie di opere accessorie come nuovi spazi di ristoro e accoglienza, museo e auditorium, aree lounge per il pubblico vip. Tutto questo dovrebbero essere completato dal 2027 al 2029.
IPOTESI PADOVANI? La Fiorentina respinse a suo tempo l’ipotesi Padovani. Il club ha sottolineato che Palazzo Vecchio ha prospettato la possibilità di «alcuni mesi lontani dal Franchi». I lavori di riqualificazione del Padovani (finanziati dal Comune) sono già iniziati, ma per trasformarlo in uno stadio provvisorio omologato per la serie A andrebbero individuate ulteriori risorse e sarebbe necessario formalizzare velocemente un accordo con la società viola. Al momento l’ipotesi appare remota.

Di
Redazione LaViola.it