Connect with us

News

Vittoria ‘di testa’, strada giusta. Caceres-Pulgar-Ribery, che impatto! Da sosta a sosta, ritmo-Champions

Terzo successo di fila, tre punti dall’alto peso specifico in una gara complicata. Tre acquisti subito leader, e il rendimento nell’ultimo mese è da big.

“Si cresce giocando a testa alta a San Siro, ma anche vincendo soffrendo partite come queste”. Le parole di Vincenzo Montella rendono l’idea del peso specifico dei tre punti contro l’Udinese. “Per tutta la settimana ho detto ai ragazzi che sarebbe stata durissima”, ha detto Pradè dopo la sfida contro i bianconeri. Squadra fisica, fallosa (la 2° del campionato), ‘rognosa’, che si difende bassa togliendo profondità agli avversari. Caratteristiche che si sono viste nel pomeriggio del Franchi. Poi un pericolo in più: quello di ‘rilassarsi’ dopo il 3-1 di San Siro. Invece la Fiorentina è scesa bene in campo, con il piglio giusto, così come ha approcciato bene nella ripresa. Non ha mai mollato, ‘trattando’ l’Udinese come il Milan o la Juve. Per questo, è stata soprattutto una vittoria ‘di testa’.

TESTA. Contro Atalanta, Samp e Milan Montella aveva parlato di ingenuità soprattutto a livello mentale per i cali nel finale che avevano riaperto le ultime partite. Contro i nerazzurri i due gol presi negli ultimi 10 minuti erano costati la vittoria, contro i doriani c’era stata apprensione finale dopo la rete di Bonazzoli mentre contro i rossoneri Leao si era esibito in slalom speciale (non richiesto) in mezzo ai viola. Amnesie che avevano macchiato (totalmente o in parte) ottime prestazioni. Contro l’Udinese invece la Fiorentina ha retto bene anche da questo punto di vista: l’unico tentennamento sul diagonale di Lasagna, sul quale è stato strepitoso Dragowski.

DIFESA. Il polacco è stato uno dei protagonisti della terza vittoria di fila. “Facile farsi vedere quando subisci 10-15 tiri a partita. Molto più complicato per un portiere è farsi trovare pronto se subisce 1-2 conclusioni a gara”, si diceva quando era all’Empoli. Ecco, Drago ha fatto dei passi avanti importanti anche in questa direzione. Il secondo clean sheet della sua stagione porta anche la sua firma, con la grandiosa parata su Lasagna. Ma anche contro il Milan era stato pronto su Suso, contro la Samp su Caprari, contro la Juve su Matuidi. Ovvero le poche conclusioni che la solida difesa viola ha concesso nelle ultime gare. Le succitate ingenuità dei singoli e di gruppo avevano macchiato più volte la prova della difesa viola, ma quel che emerge con forze nelle ultime gare è il grande equilibrio della Fiorentina di Montella. E della difesa che con Milenkovic, Pezzella e Caceres, più i due esterni Dalbert-Lirola e i mediani Pulgar-Badelj (per non parlare del pressing offensivo di Ribery, Chiesa e Castrovilli) ha trovato grande solidità. Nelle ultime cinque gare quattro gol subiti: solo Inter, Juve, Napoli e Udinese hanno avuto un miglior rendimento difensivo in termini di reti.

CHE IMPATTO! La trasformazione viola post-sosta ha avuto inizio con il passaggio al 3-5-2, con gli undici interpreti ribaditi per cinque partite di fila da Montella. Martin Caceres ha giocato un ruolo chiave nel dare equilibrio a tutto l’assetto. Contro l’Udinese un’altra partita da gladiatore dell’uruguaiano, con un secondo tempo mostruoso per forza, scelta di tempi e sicurezza per tutto il reparto. In cinque partite non ha mai ‘steccato’, e fisicamente ha sempre risposto presente nonostante l’estate passata ad allenarsi in solitaria. Ci sono poi altri due acquisti che hanno rivoluzionato la Fiorentina: il primo è ovviamente Ribery, il secondo è Pulgar.

MVP di settembre per la Lega, Franck sta raccogliendo ovazioni su ovazioni, al Franchi come in trasferta. Anche nella gara in cui ha inciso meno, è sempre stato protagonista in ogni azione offensiva, ha dato i tempi alla squadra. Un trascinatore, in campo e fuori. I compagni si ispirano a lui, un campione venuto a Firenze per rimettersi in gioco, portare la sua personalità e prendersi sulle spalle una città intera. E i tifosi lo hanno fin da subito inneggiato a ‘Fenomeno’. C’erano dubbi fisici? Un dato: Ribery non giocava 5 partite di fila da titolare (senza sosta) dal 2014, e contro l’Udinese è stato il 2° viola per chilometri percorsi (10.4), nonostante sia uscito all’89’. Poi Pulgar: pagato oltre 11 milioni, ci ha messo poco a conquistarsi la stima dei tifosi. Non solo cecchino dagli undici metri (tre gol su tre), non solo piede fatato sui calci da fermo (2° assist), ma anche tanta grinta, corsa (sempre quello a fare più chilometri) e determinazione. Pulgar ha un piede incredibile e la mette sempre nello stesso punto”, Milenkovic è stato solo l’ultimo compagno a ribadirlo dopo l’Udinese. C’erano dei dubbi di coesistenza con Badelj, Montella ha trovato il giusto assetto per far convivere il cileno e il croato. Ed Erick è diventato così subito un pilastro.

RITMO-CHAMPIONS. La terza vittoria di fila ha fatto salire la Fiorentina a quota 11 punti, un bel risultato anche alla luce del calendario molto impegnativo. E se si pensa alla ‘maledizione’ delle 18 partite senza vittorie, si capisce quanto il trittico Samp-Milan-Udinese abbia dato certezze a questa squadra in costruzione. “Ora viene il difficile”, e ha ragione Montella. Perché confermarsi, specie contro avversarie di media-bassa classifica, non sarà affatto facile. Con gli 11 punti in 5 partite (contro Juve, Atalanta, Samp, Milan e Udinese) la Fiorentina è tornata in zona-Europa dopo mesi molto complicati. Dalla sosta di settembre a quella di ottobre, il rendimento è stato di altissimo livello (per non pensare ai 4 punti persi tra Juve e Atalanta). Solo Atalanta, Juve (13 punti) e Inter (12) hanno fatto meglio dei viola, al quarto posto nel parziale delle ultime cinque gare insieme al Cagliari. Nei numeri, un ritmo-Champions. E negli ultimi 15 anni, solo con il primo Sousa (2015/2016) erano arrivati più punti (15) nel parziale tra prima e seconda sosta. Adesso una pausa per ricaricare le energie, fisiche e nervose. Con la consapevolezza di essere sulla strada giusta.

24 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

24 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

24
0
Lascia un commento!x