La Fiorentina di Iachini chiamata subito a dare una sterzata a Bologna nel giorno dell’Epifania, con l’incognita ripresa.
E’ spesso un’incognita la ripresa del campionato per gli allenatori, specie dopo le vacanze natalizie. Qualche giocatore ‘appesantito’, una settimana di media di pausa per ogni calciatore, e non sempre facile riattaccare la spina. Dovrà farlo per forza in fretta la Fiorentina per l’Epifania a Bologna. E la scossa Iachini potrà trasmettere subito la giusta carica. Negli ultimi anni, qualche impresa ma anche flop inaspettati alla prima del nuovo anno per i viola. Un bilancio comunque tutto sommato positivo, con 7 vittorie, 3 pari e 5 sconfitte nelle gare post sosta natalizia degli ultimi 15 anni: 24 punti in 15 partite.
VITTORIE. Lo scorso anno, ad esempio, l’inizio del 2019 fu bagnato con il 2-0 a Torino in Coppa Italia contro i granata: un risultato che sembrava proiettare i viola verso una seconda parte di stagione scoppiettante. L’anno prima alla ripresa ci fu invece la sconfitta 3-1 a Marassi contro la Samp. Con Sousa, invece, doppia vittoria alla prima di gennaio: nel 2017 alla ripresa ci fu il 2-1 sulla Juventus firmato Kalinic e Badelj. L’anno prima invece il 2-1 a Palermo.
FLOP. Con Montella spesso amaro il rientro in campo: sconfitta a Parma (che fallì a fine anno) nel 2015, vittoria 1-0 con il Livorno nel 2014 ma con il pesantissimo infortunio di Rossi, altra sconfitta cocente 0-2 con il Pescara ultimissimo al Franchi. Con Delio Rossi il 3-0 al Novara, con Mihajlovic l’1-1 a Bologna. Ai tempi di Prandelli da registrare un 5-1 a Siena nel 2010, sconfitta 2-1 in casa con il Lecce l’anno prima, ancora indietro un 2-1 a Parma e pareggi con Samp e Reggina in trasferta. Al ritorno in A, gennaio 2005, la prima del nuovo anno fu una sconfitta a Bergamo con l’Atalanta per 1-0.
MISTER. E Iachini? Non tante gioie per il nuovo allenatore viola al rientro dalle vacanze natalizie. Anzi, un solo sorriso nei quattro precedenti in Serie A, ovvero il 5-0 contro il Cagliari ai tempi del Palermo. L’anno scorso, ad Empoli, pareggiò 2-2 sempre con il Cagliari in trasferta, mentre con il Sassuolo perse 1-0 a Marassi contro il Genoa e ai tempi del Siena perse 2-1 a San Siro contro il Milan.
Di
Marco Pecorini