Connect with us

Focus

Viaggio nel calendario viola: si parte a Marassi, chiusura agevole (sulla carta). Ciclo di ferro tra febbraio e aprile. E il precedente dell”82…

Apertura e chiusura con neopromosse, turno infrasettimanale senza big match. La Juve al Franchi a novembre. Aspettando la Conference

“Si deve giocare contro tutte”, è vero, ma in qualche modo il rito del sorteggio del calendario inaugura la nuova stagione di campionato. Perché ci si può immaginare il percorso, le fasi cruciali. Anche se poi se sarà stato un calendario agevole o meno si vedrà strada facendo, dai valori delle squadre, dai vari impegni e dalle varie defezioni. Di sicuro quella 2023/2024 sarà una stagione meno compressa, per l’assenza del Mondiale invernale come lo scorso anno. Con un solo turno infrasettimanale (per la Fiorentina trittico Udinese (fuori)-Frosinone (fuori)-Cagliari (casa) nel giro di sette giorni) e senza pausa invernale.

Si partirà nel weekend del 20 agosto 2023 a Marassi contro il Genoa, si finirà il 26 maggio 2024 a Cagliari. E proprio la chiusura riporta alla mente il 1982. Chissà… La prima al Franchi sarà contro il Lecce di Corvino, poi l’Inter alla 3° a San Siro per il primo big match. Atalanta a seguire alla 4° in casa, e poi via andare. Nel girone di andata, tra le grandi, solo la Dea e la Juve (11° giornata, 5 novembre) arriveranno al Franchi, per il resto solo trasferte per la Fiorentina. Ciò, ovviamente, significa che al ritorno la Viola giocherà in casa contro Napoli, Milan, Inter, Roma e Lazio.

A proposito, c’è un lungo ciclo di ferro ad inizio 2024, tra fine febbraio e inizio aprile. Si parte con Fiorentina-Lazio nel weekend del 25 febbraio, poi Torino-Fiorentina, Fiorentina-Roma, Atalanta-Fiorentina, Fiorentina-Milan e Juventus-Fiorentina (7 aprile). Tutte di fila, sarà un ciclo-verità, sperando che i viola possano stazionare in alta classifica.

La fine invece sarà, sulla carta, piuttosto agevole. O meglio, con una sola sfida contro una big (il Napoli in casa alla penultima). Dalla 32° la Fiorentina troverà Genoa (casa), Salernitana (fuori), Sassuolo (casa), Verona (fuori), Monza (casa), Napoli (casa) e Cagliari (fuori). Una volata da sfruttare, almeno nei discorsi di luglio, sia chiaro.

Il tutto in attesa della Uefa. E del possibile ‘ripescaggio’ in Conference. Gli spareggi sarebbero tra 24 e 31 agosto (quindi tra 1°, 2° e 3° giornata di Serie A), i turni dei gironi il 21 settembre (tra Udinese e Atalanta), 5 ottobre (tra Cagliari e Napoli), 26 ottobre (tra Empoli e Lazio), 9 novembre (tra Juve e Bologna), 30 novembre (tra Milan e Salernitana) e 14 dicembre (tra Roma e Verona). Giusto per essere preparati in caso di squalifica della Juve.

GUARDA QUI TUTTO IL CALENDARIO DELLA SERIE A

15 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

15 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Focus

15
0
Lascia un commento!x