Connect with us

News

Una Fiorentina di ragazzi per puntare all’Europa

La squadra viola è la più giovane della Serie A. Corvino ha lavorato pensando al presente e anche al futuro

L’Italia, dicono, non è un Paese per giovani. Cervelli in fuga, ricercatori costretti a cercare fortuna all’estero, dati sulla disoccupazione giovanile sconcertanti. Un discorso che, soprattutto negli ultimi anni, ha trovato conferme anche nel mondo del pallone.

Si dice spesso, no? «Il calcio è lo specchio della società». Vero, ma non a Firenze. Perché la Fiorentina, in mezzo a tante parole, ha deciso di passare ai fatti. Idee, investimenti (vedi prossima realizzazione del centro sportivo dedicato al settore giovanile) ma anche (per non dire soprattutto) pratica.

I numeri, da questo punto di vista, non lasciano spazio ad interpretazioni. Quella viola, ad oggi, è la squadra più giovane della Serie A. Certo, mancano ancora un paio di giorni alla chiusura del mercato, ma è quasi impossibile che qualcuno possa togliere il primato alla banda di Pioli.

Una strada, questa, che la Fiorentina ha deciso di percorrere con forza da almeno un paio di stagioni. È stato Pantaleo Corvino ha riprendere in mano un discorso che era stato bruscamente interrotto.

E così, ora, ci si trova davanti ad una rosa (compresi gli esuberi) di 31 giocatori, per un’età media di 22,96 anni. Roba da Nazionale Under 21. Si dirà: bisogna farli giocare, i giovani. Bene. State certi che sarà così. La dimostrazione sta nella formazione (teoricamente) titolare.

LA SQUADRA. Eccola: Lafont; Milenkovic, Pezzella, Vitor Hugo, Biraghi; Benassi, Veretout, Gerson (o Edimilson); Chiesa, Simeone, Pjaca. Età media: 23,4 anni o, considerando l’ex West Ham e non il brasiliano ex Roma come terzo di centrocampo, 23,3.

Impossibile, nel nostro campionato, trovare qualcosa del genere. Soltanto l’Udinese (età media 23,55) si avvicina. Le altre, viaggiano su numeri decisamente più lontani. La Sampdoria per esempio, terza società in questa speciale classifica, ha un’età media dell’undici «tipo» pari a 24,6 anni.

Al quarto posto c’è il Milan (25,4) che lo scorso anno invece, contendeva il primato alla Fiorentina. A fine campionato infatti, il dato parlava chiaro. I viola e i rossoneri erano esattamente pari (24,8 anni) considerando l’età media dei giocatori utilizzati nelle 38 giornate di campionato.

Oggi no. Oggi, la squadra di Pioli, non conosce pari. Nemmeno in chi, da sempre, viene considerato eccellenza nella valorizzazione dei giovani.

L’Atalanta, tanto per citare un club famoso per la cura dei vivai e dei giovani, ha un’età media di 26,4 anni. Oppure l’Empoli, che si ferma a 26,5. A Firenze insomma, c’è la gioventù al potere.

61 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

61 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

61
0
Lascia un commento!x