News
Ultime tre gare di un 2019 da incubo: 31 punti in 33 partite, solo il Genoa ha fatto peggio
La retrocessione sfiorata, il tredicesimo posto attuale: da Pioli a Montella, dai Della Valle a Commisso. Il lungo abisso del 2019.
Che serva una svolta, è ormai chiaro a tutti. La speranza è che finalmente alle parole possano corrispondere i fatti. Perché i numeri del 2019 viola sono impietosi. E raccontano di un’intera annata che ha relegato la Fiorentina nella parte bassa di classifica. Dall’inizio incoraggiante (4 vittorie e 5 pari ad inizio anno solare) alle dimissioni di Pioli (e al ritorno di Montella), dal rischio retrocessione all’arrivo di Commisso, fino all’attuale tredicesimo posto.
NUMERI. Mancano tre partite per chiudere il 2019 calcistico. La Fiorentina ha giocato 33 gare di campionato, con appena 31 punti conquistati. Una media totale da piena zona retrocessione. E infatti, tra le squadre rimaste in Serie A la scorsa stagione (e che quindi possono essere considerate per i punti complessivi nel massimo campionato), i viola sono al 2° posto a partire dal basso. Peggio ha fatto solo il Genoa, con 28 punti nell’anno solare. Per la Fiorentina sole 6 vittorie su 33 partite di Serie A, con 13 pareggi e 14 sconfitte. Un trend disastroso.
LE ALTRE. Le prime cinque squadre per rendimento nel 2019, per intendersi, hanno fatto almeno il doppio dei punti. La Lazio ha fatto 60 punti, la Roma 65, l’Inter 68, l’Atalanta 69, la Juve 73. A scendere, Napoli 56, Milan 54, Torino 53, Cagliari 49, Bologna 47, Udinese 40. I competitor della Fiorentina nel 2019 sono così stati Sampdoria (36 punti), Parma e Spal (34) e Sassuolo (32 punti, ma con una partita giocata in meno).
IN COPPA. Meglio è andato il discorso in Coppa Italia: quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta in sei partite, con la goleada alla Roma (il 7-1, il punto più alto del 2019 viola – a gennaio), il successo a Torino agli Ottavi e le vittorie con Monza e Cittadella quest’anno. Nel mezzo la doppia semifinale (3-3 e 1-2) con l’Atalanta, illusione della passata stagione. Comprendendo la coppa, quindi, 39 partite con 10 vittorie, 14 pareggi e 15 sconfitte. Ora il trittico finale: Torino fuori, Inter e Roma in casa. Con la speranza che possano portare ad un 2020 con ben altre prospettive.