Rassegna Stampa

Tifosi negli stadi per Europei a Roma? In settimana la app che dirà chi sì e chi no

Published on

Il piano della Figc per avere spettatori negli stadi all’Europeo. La app verrà presentata questa settimana, ecco chi sì e chi no, potrà entrare

Si dovrebbe chiamare Mitiga e il nome, nel caso, sarebbe decisamente appropriato. La app che la Figc intende presentare questa settimana come lasciapassare per l’Europeo a Roma ha appunto lo scopo di mitigare negli stadi ogni rischio legato alla pandemia, ma nello stesso tempo può mitigare le polemiche sulla presenza parziale del pubblico al prossimo Europeo di giugno. Il presidente della Figc Gravina conta di ottenere il via libera dal governo al ritorno degli azzurri dalla trasferta di mercoledì in Lituania.

DEADLINE. Gli incontri specifici si sono già svolti nelle scorse settimane e Gravina, forte dell’assenso di massima dei rappresentanti dell’esecutivo, può giocare d’anticipo: incombe infatti la data fatidica del 7 aprile, limite fissato dall’Uefa perché ciascuna delle città dei dodici Paesi sedi del torneo comunichi ufficialmente la propria disponibilità ad aprire parzialmente lo stadio designato, pena la rinuncia al torneo. Il jolly della Figc per avere 20-25 mila spettatori all’Olimpico – questo l’obiettivo – è appunto l’applicazione creata da un gruppo di giovani esperti di startup e già testata con successo.

CHI SI’, CHI NO. Ogni possessore di biglietto per Roma potrà scaricarla sul proprio device: un codice a barre, che garantisce l’anonimato, certifica che si è fatto il tampone negativo o in aggiunta che si è vaccinati. Sarà comunque necessario adottare dentro lo stadio le misure di distanziamento sociale e l’uso della mascherina: difficilmente il riempimento dell’Olimpico potrà andare oltre il 30 o al massimo il 50% della capienza.

19 Comments

Popular Posts

Exit mobile version