News

Stadio Franchi: raffica di richieste di precisazioni per il bando. A marzo 2022 i vincitori

Published on

Stadio Franchi: raffica di richieste di precisazioni per il bando di ristrutturazione dell’area di Campo di Marte. A marzo 2022 i vincitori

Ma i curriculum vitae vanno mandati tutti e subito? I campini devono essere recuperati in qualche zona di Campo di Marte o no? Di quanto si possono allontanare i parcheggi interrati? Le coperture laterali della tribuna possono essere demolite?”. Si contano oltre settanta richieste di precisazioni per quanto riguarda il concorso internazionale per riqualificare Campo di Marte e restaurare il Franchi, scrive il Corriere Fiorentino. I principali studi di architettura, ingegneria e progettazione italiani ed esteri sono al lavoro per presentare, entro il 6 di settembre, le loro «idee progettuali». Nessuna indicazione da Palazzo Vecchio su chi si è presentato: la segretezza è d’obbligo in questo momento, anche su chi ha partecipato ai sopralluoghi.

Norman Foster, lo studio dell’archistar inglese, che ha già progettato la stazione dell’Alta velocità a Firenze e il nuovo centro di Scandicci, sarà della partita quasi sicuramente. In un primo momento, anche il grande Massimiliano Fuksas si è interessato: pare poi abbia deciso di soprassedere. Resterebbe invece nella corsa Stefano Boeri, l’architetto milanese dei «boschi verticali» e che in passato ha collaborato con Palazzo Vecchio. Pure Archea di Marco Casamonti, l’architetto a cui Rocco Commisso aveva commissionato i progetto per il restyling e poi la demolizione-ricostruzione (con spostamento) del Franchi, sarà della partita con circa una quarantina di concorrenti. A marzo dell’anno prossimo, sapremo i vincitori.

77 Comments

Popular Posts

Exit mobile version