Connect with us

Rassegna Stampa

Stadio Franchi, è corsa contro il tempo per il debutto della Fiorentina contro il Napoli

Lavori Franchi

Operai al lavoro giorno e notte per completare i lavori entro il 13 settembre, sfidando il caldo e rispettando il cronoprogramma

Lo Stadio Franchi è in pieno fermento, anche se le tribune sono ancora vuote e il pallone non è in gioco. La vera partita, come scrive La Nazione, si gioca contro il tempo, con gli operai impegnati senza sosta per completare i lavori in vista della prima gara casalinga della Fiorentina, fissata per sabato 13 settembre contro il Napoli. Una data cruciale, dopo le prime uscite ufficiali lontano da Firenze a causa del cantiere.

Il caldo torrido non ha fermato il ritmo serrato del cantiere, dove si lavora anche di notte per evitare le ore più calde e rispettare il cronoprogramma. Secondo Palazzo Vecchio, la tabella di marcia è ancora sotto controllo e prevale l’ottimismo. La priorità assoluta è completare gli interventi fondamentali per garantire la riapertura dello stadio nei tempi previsti.

Le immagini aeree del drone, pubblicate da La Nazione, mostrano lo stato avanzato dei lavori. Dalla fine della scorsa stagione, il 18 maggio, gli interventi si sono concentrati sulla tribuna centrale, con il rifacimento della copertura: rimozione del vecchio strato di guaina, rinforzo del solaio, nuova impermeabilizzazione e pittura della superficie inferiore. Ora si procede allo smontaggio del ponteggio.

Nel frattempo, sono continuati anche i lavori alla curva Fiesole, cuore del tifo viola. Dopo la realizzazione di pali e fondazioni, sono stati completati i setti verticali del piano interrato, il solaio del piano terra e sono in corso le armature per i livelli superiori. Al via anche l’idropulizia della gradinata, necessaria per il nuovo strato impermeabilizzante, oltre ai rinforzi strutturali con fibre di carbonio su travi e pilastri. Anche la torre di Maratona è un punto caldo del cantiere: completata la rimozione dei vecchi infissi e il consolidamento degli intonaci, a breve inizieranno le operazioni di verniciatura e installazione del nuovo policarbonato.

Sotto la supervisione di Alessandro Dreoni, direttore tecnico del progetto, è stato inoltre ampliato il perimetro del cantiere lato Fiesole e Maratona, per lo stoccaggio delle strutture metalliche di copertura. Si lavora anche sulla torre faro 3, dove è in corso l’installazione della nuova alimentazione provvisoria. L’obiettivo a medio termine è chiaro: completare la nuova curva Fiesole da 10.061 posti in tempo per il centenario della Fiorentina nel 2026, un traguardo simbolico per società, tifosi e Comune. Ma lo sguardo è anche proiettato oltre, verso Euro 2032, quando lo stadio potrebbe ospitare partite internazionali.

La corsa continua, perché questa è la partita che conta davvero. E non sono ammessi supplementari.

19 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

19 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

19
0
Lascia un commento!x