Sistema calcio già malato prima ancora del virus: debito monstre. Rischio tracollo. Tutti i conti e gli scenari per la Gazzetta Dello Sport
SISTEMA CALCIO GIA’ MALATO. Lunga inchiesta sui conti del calcio da parte della Gazzetta Dello Sport. I numeri fanno venire i brividi: già gravi prima ancora del virus con il rischio di scenari funesti se questo campionato venisse cancellato, specie in assenza di radicali interventi a sostegno.
CONTI. Nel 2018-19 i costi della Serie A sono schizzati in alto di mezzo miliardo in 12 mesi, crescendo molto di più del fatturato, al netto delle plusvalenze, e peggiorando la perdita aggregata. Di conseguenza l’appesantimento della gestione contabile ha prodotto difficoltà di cassa generalizzate, come testimonia il preoccupante e cruciale incremento dei debiti che, al netto dei crediti, sfiorano ormai i 2,5 miliardi.
DEBITI MONSTRE. Con un indebitamento così elevato si moltiplica il rischio di implosione se l’attività, e quindi il flusso di cassa, non riprende. Le nostre squadre ci sono ricascate. Come già accaduto in passato, si sono fatte annebbiare dai nuovi contratti tv allargando i cordoni della borsa. Il tesoretto aggiuntivo è stato tutto consumato dalle spese sportive, con buona pace degli investimenti virtuosi in settori giovanili, infrastrutture, risorse umane. Per la verità, si è andati oltre spendendo in deficit. Gli stipendi (di tutto il personale, non solo dei calciatori) sono cresciuti di quasi 300 e gli ammortamenti per i “cartellini” dei giocatori di oltre 100 (da 628 a 787 milioni). Una gestione caratteristica sballata a cui si è posto rimedio con le solite plusvalenze.
PROSPETTIVE. Con l’inevitabile (e dolorosa) riduzione dei fatturati riuscirà a resistere meglio chi avrà i bilanci in ordine e il supporto degli azionisti. Se i prezzi del calciomercato dovessero crollare, soffrirebbero di più quelle società che dipendono maggiormente dalle plusvalenze e che presentano la gestione caratteristica meno equilibrata. Juventus e Inter, che erano nel pieno della loro fase espansiva, temono di subire una battuta d’arresto ma possono contare su proprietà molto solide. Sarà ancor più complicata la risalita del Milan che nell’ultimo quinquennio ha accumulato oltre mezzo miliardo di perdite: cosa farà il fondo Elliott, impegnato a destreggiarsi nella tempesta dei mercati? Il coronavirus ha già provocato un effetto immediato: la vendita della Roma da Pallotta a Friedkin è stata congelata. E i giallorossi, sempre più bisognosi di soldi freschi, fanno ora gli scongiuri.
Quando effettui per la prima volta il login tramite social media, raccogliamo le informazioni pubbliche del tuo account condivise dal provider, in base alle tue impostazioni di privacy. Raccogliamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te sul nostro sito. Una volta che l'account è stato creato, sarai loggato.
Non accettoAccetto
Autorizzo alla creazione di un account
Quando effettui per la prima volta il login tramite social media, raccogliamo le informazioni pubbliche del tuo account condivise dal provider, in base alle tue impostazioni di privacy. Raccogliamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te sul nostro sito. Una volta che l'account è stato creato, sarai loggato.
Di
Redazione LaViola.it