La rubrica di LaViola.it che fa il punto sui giovani viola in prestito in Italia e all’estero
Torna SGUARDO AL FUTURO, la rubrica di LaViola.it che settimanalmente segue le gesta dei giovani viola sui campi d’Italia e all’estero. Tanti ragazzi di proprietà Fiorentina che anche quest’anno sono andati in prestito a ‘farsi le ossa’, con la speranza di rientrare da protagonisti a Firenze. Ecco il punto dell’ultimo weekend:
SERIE B:
Lorenzo Lucchesi (2003) – Monza
Entra nel finale a Pescara, aiuta a difendere il 2-0 con cui i brianzoli salgono in testa alla classifica.
Filippo Distefano (2003) / Tommaso Rubino (2006) – Carrarese
Distefano entra bene al 65′ e ci prova in almeno due occasioni, Rubino subentra solo nel recupero: la Carrarese non riesce ad andare oltre l’1-1 in casa del Sudtirol nonostante la superiorità numerica dal quarto d’ora.
Maat Daniel Caprini (2006) – Mantova
Resta in panchina.
Jonas Harder (2005) – Padova
Entra discretamente dal 56′ a Mantova, ma i suoi incassano il ko nel finale.
SERIE C:
Riccardo Spaggiari (2005) – Arzignano Valchiampo
Resta in panchina.
Eljon Toci (2003) – Dolomiti Bellunesi
Torna titolare, ma non riesce a pungere nei 70′ giocati contro il Cittadella: i suoi cadono 1-0 in casa.
Giulio Scuderi (2005) – Alcione Milano
Entra nel recupero con i suoi che portano a casa l’1-0 a Brescia.
Mattia Ievoli (2005) – Ospitaletto Franciacorta
Ancora titolare, gioca 84′ a Trento ma è sfortunato nel contrasto che porta al raddoppio locale. Trento che vince in scioltezza, 3-1.
Lorenzo Romani (2005) – Lecco
Gioca una buona gara a Novara, ma si perde l’avversario sul gol partita. Si consola con la convocazione nell’Italia U20, che premia un buon avvio complessivo di stagione.
Tommaso Vannucchi (2007) / Jacopo Tarantino (2005) – Pontedera
Restano in panchina.
Mirko Elia (2005) – Forlì
Buona gara in difesa contro la Juve Next Gen, ma i suoi perdono 1-0.
Leonardo Baroncelli (2005) – Gubbio
Resta in panchina.
Dimo Krastev (2003) – Siracusa
Resta in panchina.
ESTERO:
Matias Moreno (2003) – Levante (Liga, Spagna)
Gara complicata al Metropolitano, non riesce a chiudere le avanzate dell’Atletico che vince 3-1. Protagonista nel finale dell’episodio che poteva riaprire la partita, quando sfiora soltanto sul tiro cross di Alvarez ma il gol viene annullato per posizione di fuorigioco considerata attiva dello stesso Moreno.
Lorenzo Amatucci (2004) – Las Palmas (Liga 2, Spagna)
Un’altra ottima prestazione con il Las Palmas tra costruzione e interdizione: i suoi battono 3-1 il Racing Santander capolista e si portano a -2 dalla vetta.
Alessandro Bianco (2002) – PAOK Salonicco (Grecia)
Due gol in quattro giorni, dopo la rete sul campo del Panserraikos il centrocampista viola apre le danze nel giovedì europeo anche contro lo Young Boys con un inserimento in scivolata. Nel weekend entra nell’ultima mezz’ora in casa del Panathinaikos, per il PAOK però la rimonta è solo a metà: ko per 2-1 e persa la testa della classifica.

Di
Marco Pecorini