Connect with us

Rassegna Stampa

Serie A, si parte: oggi alle 12.30 il sorteggio del calendario

Il torneo 2023-24 resta “asimmetrico” come l’anno scorso. Niente vacanze a Natale, un solo turno infrasettimanale

Dopo la pazza stagione del Mondiale, scrive la Gazzetta dello Sport, la Serie A ritrova un po’ di normalità. Lo capiremo meglio oggi, il giorno del calendario, svelato in diretta tv Dazn e in live sul canale Youtube della Lega Serie A alle 12.30. Ricordate l’apnea della prima parte dell’ultima stagione? Non si ripeterà. Si ripeterà, invece, la procedura del mescolare le carte fra andata e ritorno: il campionato sarà ancora “asimmetrico”, a giornate sparigliate.

Per il resto, però, il torneo procederà senza acrobazie o grandi vuoti di calendario come accadde un anno fa con il lungo stop dal 13 novembre al 4 gennaio. Il «prezzo» del Mondiale fu la proliferazione di turni infrasettimanali. Stavolta, in tutta l’annata ne è previsto solo uno, a fine settembre. Dunque, si respirerà in generale un po’ di più. Si comincerà dopo (19-20 agosto) e si concluderà prima (26 maggio) per dare un po’ di spazio — la rassegna continentale comincerà il 14 giugno — all’Europeo che verrà. E comunque l’inizio almeno sulla carta dovrebbe essere soft, come dire un “assaggio” senza sapori troppo forti: nelle prime due giornate (e anche nel turno infrasettimanale e nel weekend che lo precede) niente scontri diretti fra le prime sette della classifica dello scorso anno. E niente derby.

Avevamo scritto derby. L’altra regola a monte del calendario li riguarda: ce li gusteremo uno alla volta. Nel senso che non ci saranno concomitanze fra i vari Inter-Milan, Juventus-Torino, Lazio-Roma, Empoli-Fiorentina e Napoli-Salernitana. Ed è prevista l’alternanza assoluta, per ragioni di stadio è chiaro, ma non solo: quando l’Empoli giocherà in casa, la Fiorentina lo farà in trasferta, e viceversa. Per le altre, non sarà possibile giocare più di due volte di seguito in casa (o in trasferta) nel girone di andata e di ritorno.

A stare al comunicato della Lega di ieri, una specie di nota apripista in vista del sorteggio digitale di oggi, sarà anche un campionato non… egoista. Si specifica che «in tutti i casi in cui è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza». Un’altra accortezza è quella di evitare che il campionato somigli alle coppe: i club che fanno la Champions non si incontreranno fra loro e non incontreranno quelli di Europa League e di Conference nelle giornate comprese fra due turni di competizioni Uefa (25a, 28a, 32a e 35a giornata).

Attenzione, però, se non sarà il campionato dell’apnea, nel torneo non ci sarà posto per le vacanze. Nel senso che si giocherà sotto Natale, prima di Capodanno e il giorno della Befana. Soltanto 50 anni fa era accaduto qualcosa del genere. Proprio in quella zona del calendario saranno però necessari spostamenti delle partite delle squadre impegnate nella Supercoppa che debutta all’inizio del 2024 con il suo formato extralarge riservato alle prime due di campionato e coppa Italia: Napoli, Lazio, Inter e Fiorentina. Proprio per questo motivo, niente scontri diretti e derby anche in questi due appuntamenti post natalizi. Quanto alla Nazionale, anzi alle Nazionali, i turni di stop nella tabella di marcia saranno quattro: 10 settembre, 15 ottobre, 19 novembre e 24 marzo.

1 Comment
Iscriviti
Notifica di
guest

1 Commento
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

1
0
Lascia un commento!x