Connect with us

News

Sempre più in basso: mai così pochi punti dal ritorno in A. Un 2019 disastroso

Sedici punti dopo quindici giornate: mai la Fiorentina era partita così male negli ultimi 16 anni. E nell’anno solare solo il Genoa ha fatto peggio in A.

Sedici punti dopo quindici giornate, tredicesimo posto e cinque punti sulla zona retrocessione. Con Brescia e Sassuolo, che seguono, che dovranno anche recuperare tra dieci giorni la partita rinviata per la scomparsa del patron neroverde Squinzi. Insomma, la situazione è critica in casa Fiorentina. Quattro sconfitte di fila, un punto nelle ultime cinque partite, cinque punti nelle ultime otto gare (dopo la sosta di ottobre). Numeri che raccontano le grandi difficoltà che vanno avanti da tempo, dopo quel buon filotto a cavallo tra settembre e ottobre. E ora che all’orizzonte ci sono le partite contro Inter e Roma, prima di Natale, la paura di scivolare ancora più in basso cresce velocemente.

RITMO-RETROCESSIONE. Superfluo sottolineare come nessuno abbia fatto come i viola nelle ultime 4 e 5 partite, ma allargando il discorso si nota come nelle ultime 8 gare solo Brescia e Spal hanno fatto meno punti della Fiorentina. E si parla di più della metà delle 15 giornate finora disputate. In questi otto turni, appena 7 gol fatti e 13 subiti per la squadra di Montella. Un ritmo da piena zona retrocessione.

IL PEGGIOR INIZIO. E’, in assoluto, il peggior inizio di campionato dal ritorno in Serie A, nel 2004/2005. Proprio 16 anni fa, dopo 15 giornate, la Fiorentina aveva 19 punti, ben 3 in più rispetto alla Viola attuale. E quella squadra si salvò all’ultima giornata. Come quella dell’anno scorso: anche la brutta Viola di Pioli dopo 15 giornate era a 19 punti un anno fa, mentre 21 erano i punti due stagioni fa. Nel 2011/2012 la Fiorentina si salvò invece alla penultima giornata, ma alla 15.ma aveva un punto in più della squadra di oggi, 17. Nel 2010/2011, con Mihajlovic, i punti conquistati erano 19 a questo punto della stagione. La situazione attuale, insomma, è piuttosto critica, anche al confronto con le Fiorentine del passato che hanno rischiato la B. Nei suoi precedenti tre anni alla Fiorentina, per fare un altro paragone, Montella aveva iniziato con 29, 27 e 23 punti dopo 15 partite.

2019 DISASTROSO. Una scia negativa che non coinvolge solo l’attuale stagione, ma si estende anche al finale della scorsa annata. Comprendendo tutto il 2019. Dopo un buon avvio di anno solare (4 vittorie e 5 pareggi tra campionato e Coppa), c’è stato un tracollo netto. Il totale, a due partite dal termine, parla di appena 31 punti su 34 giornate di Serie A, con 6 vittorie, 13 pareggi e 15 sconfitte, 41 gol fatti e 50 subiti. Solo il Genoa ha fatto peggio, con 29 punti nell’anno solare, tra le squadre che si sono salvate la scorsa stagione (e che quindi possono rientrare nel conteggio del 2019 di A). Le altre più vicine al rendimento dei viola sono Sassuolo (33 punti e una gara in meno), Spal (34), Samp (36), Parma (37) e Udinese (40). Le altre, dal Bologna (47) in su, hanno fatto parecchio meglio della Fiorentina, mentre le prime cinque (Lazio 60, Roma 65, Inter 68, Atalanta 69, Juve 73) hanno praticamente raddoppiato i viola nell’anno solare. Numeri emblematici. Se si considera anche la Coppa Italia, per la Fiorentina sono 10 vittorie, 14 pareggi e 16 sconfitte in 40 partite.

6 VITTORIE SU 25 GARE. Numeri che coinvolgono Stefano Pioli e Vincenzo Montella. Proprio l’Aeroplanino è il filo conduttore tra il disastroso finale dei Della Valle e l’avvio complicato di Commisso. Ed è inevitabile, come sottolineato dal tecnico stesso, che la scia negativa della passata stagione coinvolga diversi aspetti della Fiorentina attuale. Dopo il triennio dall’ampio respiro europeo (2012-2015), il ritorno di Montella è stato a dir poco deludente. Per motivi vari, ma le responsabilità della guida tecnica sono evidenti. Sono state 25 le partite del tecnico campano sulla panchina viola dal 14 aprile scorso: lo score parla di 6 vittorie (una, tra l’altro, con il vice Russo in panchina a Reggio Emilia), 6 pareggi e 13 sconfitte, considerando la Coppa Italia. Diciotto punti (4 vittorie) in 22 partite considerando solo il campionato.

57 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

57 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

57
0
Lascia un commento!x