Rassegna Stampa

Sei squadre in due punti. Un campionato equilibrato che riempie gli stadi

Published on

Sei squadre alla vetta del campionato e i tifosi rispondono calorosamente superando le presenze dello scorso anno

Il campionato più equilibrato di sempre “scalda” anche gli stadi italiani e il dato degli spettatori dopo dodici giornate è superiore a quello fatto registrare al termine della scorsa stagione, riporta La Gazzetta dello Sport.

La differenza, di poche centinaia di biglietti staccati, non inganni: la crescita reale è molto maggiore perché, per esempio, la capienza ridotta del Franchi di Firenze per i lavori di ristrutturazione ha abbassato la media generale; in più è retrocessa una tifoseria calda come quella della Salernitana. Nonostante ciò, leggendo i dati riassunti da stadiapost-card.com, gli spalti della nostra Serie A sono più pieni: attualmente la media in 118 gare (Genoa-Juventus era a porte chiuse; rinviata Bologna-Milan) è stata di 31.345 presenti, mentre quella finale del 2023-24 di 30.967.

La gente intende vivere dalle tribune e dalle curve un campionato che nell’era dei tre punti a vittoria, ovvero dal 1993-94, non aveva mai visto sei squadre in due punti, tra quota 26 e 24. Sognare non è vietato e, anche se qualcuno può farlo con più cognizione di causa rispetto ad altri, la gente va allo stadio.

La Fiorentina di Palladino, capace di vincere sei incontri di fila in campionato, avrebbe il Franchi sempre pieno se una buona fetta dell’impianto non fosse inagibile.

1 Comment

Popular Posts

Exit mobile version