Connect with us

News

Scaduto il termine per la presentazione: ora per il nuovo stadio Franchi la giuria sceglierà fra 31 progetti

Stadio Artemio Franchi

Tra i partecipanti studi internazionali di architettura. Entro il 16 ottobre, fra le proposte arrivate ne verranno selezionate otto

Trentuno progetti per un grande obiettivo, aggiudicarsi la riqualificazione dello Stadio Artemio Franchi e dell’area di campo di Marte. Come riporta La Repubblica-Firenze, è scaduto ieri il termine ultimo per la presentazione: sono 31 le proposte progettuali depositate in Comune. Ora toccherà alla giuria scegliere le otto proposte che verranno ammesse al secondo grado.

Tra i nomi più popolari che hanno preso parte al concorso ci sono Peluffo & Partners, studio internazionale di architettura contemporanea con sedi tra Roma Milano Francia ed Egitto, e Rudy Ricciotti, dall’omonimo architetto francese famoso per la demuseificazione. Da capire se verranno confermati anche i rumours relativi a una possibile partecipazione di Santiago Calatrava o quella del Big-Bjarke Ingels Group, che ha sedi a Copenhagen, Londra, New York e Barcellona, o ancora dello Zaha Hadid Architects. Presenti anche studi fiorentini, come Archea Associati di Casamonti, lo stesso architetto che ha progettato il Viola Park, e Ipostudio Architetti + Eutropia Architettura e Hydea Architettura.

I REQUISITI. In fase di valutazione l’attenzione si concentrerà soprattutto sull’integrazione dei vincoli espressi dal MiBACT – Torre di Maratona, scale elicoidali e tribuna coperta – con l’assetto moderno dello stadio che dovrà mantenere anche caratteristiche dell’impianto razionalista dell’architetto Nervi. Per quanto riguarda la capienza, la nuova struttura dovrebbe essere ospitare 40 mila tifosi, al coperto.

AREE COMMERCIALI. Particolare attenzione verrà posta anche sulle aree commerciali, che si estenderanno su una superficie di quindicimila metri quadri suddivisi in cinquemila per il ricettivo (hotel), cinquemila per la direzione e cinquemila per il commerciale vero e proprio. Dovrebbe trovare luogo nel progetto anche un’area gestita interamente dai tifosi, una nursery e un parcheggio scambiatore in prossimità della ferrovia.

L’ITER. Una volta scelte le otto proposte finaliste, il 31 ottobre scadrà il termine ultimo per ricevere la presentazione della documentazione amministrativa di secondo grado. Il 5 dicembre invece scadranno i termini per la ricezione delle richieste di chiarimento per il secondo grado, mentre entro il 15 dello stesso mese dovranno essere pubblicate le risposte ai quesiti formulati per il secondo grado. Infine il 31 gennaio 2022 scadrà il termine ultimo per la ricezione dei progetti preliminari. A quel punto verrà proclamato il vincitore entro la prima metà di marzo.

46 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

46 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie News

46
0
Lascia un commento!x