Connect with us

Notizie

Sblocca stadi: primato sportivo e finanziario su quello architettonico. Ecco cosa cambia

Franchi

Con la nuova legge sarà privilegiato l’aspetto finanziario e sportivo su quello architettonico e paesaggistico per quanto riguarda gli stadi

L’emendamento ‘sblocca stadi’, scrive il Corriere Dello Sport, ha affermato il primato finanziario e sportivo su quello architettonico e paesaggistico per quanto riguarda gli impianti sportivi. La legge introduce una nuova regola: gli impianti sportivi professionistici “non sono soggetti ai vincoli previsti dal Codice dei Beni Culturali”. Significa che per tutti gli stadi non esiste più una forma di tutela “storica, artistica, culturale, architettonica, ambientale o paesaggistica”. Anche se per lo stadio della Fiorentina c’è già una “dichiarazione di interesse culturale”, non ha più valore.

COSA SI PUO’ FARE. Alcune parti dell’impianto possono avere “valore testimoniale”, perché rendono l’impianto riconoscibile e diverso dagli altri. Esempi: nel caso di Firenze, la Torre di Maratona; in quello di Bologna, la Torre del Dall’Ara; il fascio di rampe elicoidali di San Siro. La legge prevede che gli elementi iconici vengano mantenuti. Il ministero dei Beni Culturali ha 90 giorni di tempo, dalla richiesta della società, per indicare quali e come conservarli. Il termine di 90 giorni, che in casi eccezionali può arrivare a 120, è indicato nel testo come “silenzio-assenso”: se il ministero non avrà presentato proposte, la società non avrà neanche questa specie di vincolo.

RECESSIVE. La nuova legge mette da parte le osservazioni di Soprintendenza e ministero quando definisce l’«esigenza di conservare il valore testimoniale dell’impianto» “recessiva”, in pratica secondaria, rispetto a quelle della società costruttrice. Primarie diventano le esigenze economiche, finanziarie, sicurezza, e le norme Uefa. Se queste saranno rispettate il ministero non potrà imporre la sua volontà. Anche le valutazioni di impatto ambientale e di compatibilità paesaggistica diventano «recessive», dunque secondarie, rispetto alle esigenze sportive.

50 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

50 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Notizie

50
0
Lascia un commento!x