Connect with us

Rassegna Stampa

Repubblica – Cambio di passo rispetto al passato. Nessun big ceduto e investimenti

Commisso - Fiorentina

Novanta milioni di euro spesi, poco meno di trenta incassati e un monte ingaggi ritoccato verso l’alto, anche grazie ai nuovi rinnovi di Kean e De Gea. Il mercato estivo 2025 della Fiorentina certifica un cambio di passo rispetto al passato: nessun giocatore tra i più importanti della rosa è stato ceduto e l’organico a disposizione di Pioli è stato arricchito con diversi profili e investimenti importanti. Così scrive La Repubblica.

INVESTIMENTI. Tra tutti la palma di acquisto più ingente del mercato in entrata va a Roberto Piccoli, arrivato da Cagliari per 25 milioni di euro. Ma esborsi sono stati fatti anche per Sohm, 15 milioni di euro, Fazzini, 10 milioni, Lamptey, ultimo arrivato per 6 milioni, e Nicolussi Caviglia, pagato un milione per il prestito oneroso che diventerà obbligo di riscatto a 7 milioni al verificarsi di determinate condizioni. Oltre a loro, l’arrivo a parametro zero di Dzeko e Lezzerini, quello in prestito con diritto di riscatto di Viti e i 400mila euro di Kospo, senza dimenticare i riscatti. Gosens è diventato ufficialmente un giocatore della Fiorentina per 7 milioni grazie alle presenze e non solo nello scorso campionato, Fagioli è stato riscattato dalla Juventus per 13 milioni e mezzo con la conquista della Conference nell’ultima partita di Udine, mentre Gudmundsson è rimasto in viola dopo un’estenuante trattativa per il riscatto con il Genoa chiusa per 13 milioni.

RINNOVI. In totale quindi in entrata tra acquisti e riscatti obbligatori Commisso ha speso 90 milioni di euro, una cifra considerevole e diversa rispetto agli scorsi anni, quando gran parte delle trattative erano state impostate su prestiti con diritto o obbligo di riscatto e con poche acquisizioni a titolo definitivo. Tra i segni più del mercato anche la conferma dei big in rosa, attraverso rinnovi di contratto. Con un aumento considerevole del monte ingaggi. Il rinnovo di David De Gea, fino al 2028 a 3  milioni netti, è stata una delle prime notizie positive dell’estate mentre l’ultimo, quello di Kean, fino al 2029 con stipendio di 4 milioni e mezzo più bonus e clausola rescissoria alzata da 52 a 62 milioni, è servito a chiudere mesi in cui la volontà del giocatore, nonostante la clausola, era sempre stata quella di restare alla Fiorentina.

2 Comments
Iscriviti
Notifica di
guest

2 Commenti
ultimi
più vecchi più votati
Vedi tutti i commenti

Altre notizie Rassegna Stampa

2
0
Lascia un commento!x